- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Approvate nuove norme sui diritti dei lavoratori distaccati. I sindacati: “Deludenti”

Approvate nuove norme sui diritti dei lavoratori distaccati. I sindacati: “Deludenti”

Strasburgo dà il via libera alla nuova direttiva sul lavoro temporaneo all'estero, per la relatrice Jazłowiecka “aumenta la certezza del diritto e migliorerà la situazione dei lavoratori”. Ma i sindacati europei parlano di un risultato “profondamente frustrante e deludente”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Aprile 2014
in Cronaca

Sempre più spesso con il mercato unico i lavoratori europei si trovano a dover lavorare temporaneamente in uno Stato diverso dal proprio. Lo fanno i muratori di aziende che vincono appalti all’estero ma anche i lavoratori autonomi che offrono consulenze. Succede spesso però che questa “dislocazione” sia solo un trucco dell’impresa per fare contratti con meno diritti per i dipendenti o per pagare meno tasse. Ad esempio per quanto riguarda la sicurezza sociale, grazie a una deroga alla regola generale secondo cui i lavoratori versano contributi nello Stato membro in cui lavoro, i dipendenti distaccati continuano, per un massimo di due anni, a versare contributi nello Stato membro in cui sono residenti. E alcune imprese aggirano questa regola e la utilizzano per non pagare affatto i contributi.

L’Aula di Strasburgo ha approvato una direttiva che mira a chiarire le norme per le imprese, cercando di distinguere meglio fra dislocazioni vere e tentativi di aggirare la legge e dando agli Stati una maggiore flessibilità nelle esecuzioni delle ispezioni. “Il testo finale rappresenta un equilibrio tra la libertà di prestazione di servizi e la tutela dei lavoratori distaccati. Si è incrementata la certezza del diritto e ciò migliorerà la situazione dei lavoratori distaccati che sono più di un milione in Europa”, ha commentato la relatrice del testo, Danuta Jazłowiecka (Ppe). Per il commissario all’Occupazione, László Andor, è “un chiaro segnale”, che “l’Europa non accetta le frodi e gli abusi a danno dei lavoratori distaccati”.

Il numero di lavoratori distaccati nell’Ue è stimato in 1,2 milioni. Il settore che più comunemente utilizza lavoratori distaccati è quello delle costruzione (25%), in particolare nelle piccole e medie imprese. Seguono poi i servizi, settori finanziari e commerciali, trasporti e comunicazioni e agricoltura.

Le nuove norme mirano a migliorare l’applicazione della direttiva del 1996, che attualmente regola la materia. Il Parlamento ha inserito un elenco di criteri per aiutare gli Stati membri a valutare se un dislocamento sia autentico o soltanto un tentativo di aggirare la legge, ad esempio attraverso società fittizie stabilite nei paesi che richiedono un basso livello di protezione sociale rispetto a altri paesi. L’Aula ha introdotto anche una definizione di “falso lavoro autonomo”, un tipo di abuso che sfrutta il fatto che molte norme sulle condizioni di lavoro, che devono essere garantite ai sensi della direttiva, non sono applicate sistematicamente ai lavoratori autonomi, e per questo nei contratti si abusa spesso di questa categoria.

Per Pervenche Berès (S&D), presidente della commissione per Affari sociali, “questa direttiva è un passo in avanti verso una migliore tutela dei lavoratori distaccati. Incrementa la cooperazione tra gli Stati membri e combatte gli abusi come il falso lavoro autonomo e le imprese fittizie”. Non la pensano così però i sindacati. Bernadette Ségol, segretario generale della Confederazione europea Ces, parla di un risultato “profondamente frustrante e deludente”, aggiungendo che “nel migliore dei casi il Parlamento europeo è riuscito al massimo a rafforzare l’applicazione di diritti deboli e minimi”, e nel peggiore addirittura “mina la capacità di quegli Stati membri che cercano di far rispettare la presente direttiva di poterlo fare in futuro”.

Un esempio di indebolimento della direttiva del 1996 per la Ces si trova nella parte sui subappalti. I sindacati denunciano che otto Stati membri hanno leggi nazionali che permettono facilmente alle società subappaltatrici di violare i contratti e, a loro avviso, la nuova direttiva gli permetterà di continuare a farlo permettendo di mantenere certe regole finché sono “proporzionata”. Questo darebbe alla Commissione europea, conclude Ségol, la possibilità di chiudere un occhio dando priorità “a obiettivi di mercato interno ritenuti più importanti”.

Tags: Andorcesdirittilavoratori distaccatilavoroparlamento europeoSègolsindacatistrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione