- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Eurocarambola

Eurocarambola

Diego Marani di Diego Marani
23 Aprile 2014
in Editoriali

Le esternazioni di Van Rompuy sulla legittimità delle candidature parlamentari per il posto di Presidente della Commissione rivelano le contraddizioni del sistema congegnato dal trattato di Lisbona ma mostrano anche la via che l’Unione sta inesorabilmente prendendo, malgrado la reticenza dei governi espressa senza molta ambiguità dal loro massimo rappresentante. L’Unione sarà politica o non sarà, e se il trattato di Lisbona mirava a sventare questa opzione, è proprio dalle sue debolezze che ora scaturisce.

Ci sono ormai due Europe politiche: quella dei governi nazionali, fondata sui partiti storici di ogni paese, dove si arrocca ancora il potere spuntato e inefficace degli Stati; e quella del Parlamento europeo, fondata sui suoi gruppi politici, che faticosamente si scavano un’identità nella società europea e da cui dovrà emergere il vero potere se vogliamo che l’Unione europea continui ad esistere e si rafforzi.

Van Rompuy non può che rivendicare legittimità per il sistema nazionale, quello che lui rappresenta. È il suo ruolo. Ma con questa presa di posizione il rodato politico belga forse gioca appunto alla belga e tira alla sponda per buttar giù i birilli cercando di far venire fuori quello che ancora non c’è: una tribuna politica europea. Le reazioni di Juncker e di Schulz alla presa di posizione di Van Rompuy non si sono fatte attendere. Ma il loro rizzare la cresta sarebbe stato impossibile senza la beccata del Presidente del Consiglio europeo.

Ora spetta ai candidati e ai loro gruppi politici continuare l’opera, ma la trasformazione sarà impossibile senza un coinvolgimento attivo dei vecchi partiti che in modo contradditorio dovranno contribuire al superamento di loro stessi. In questa transizione, ci sono forze più predisposte ed altre meno. E non è detto che l’europeismo sbocci solo nel campo europeista. Intanto un segno positivo arriva dalle campagne elettorali, che per una volta non sono state del tutto prese in ostaggio dalle politiche nazionali. L’Europa è al centro del dibattito, anche se è molto spesso vista come potere cattivo da cui difendersi. Se non altro se ne parla e se ne immaginano nuove forme.

All’interno come all’esterno, l’Unione europea conferma dunque la sua attrattiva e come ha sempre fatto nella sua storia, avanza senza muoversi e fa dei suoi bizantinismi una risorsa.  Se la spinta al cambiamento non viene, è il peso dell’immobilismo che la sposta. Proprio come il Belgio di Van Rompuy, che non c’è più ma esiste ancora, anzi proprio perché non c’è più esiste ancora.

Tags: diego maranielezioni europeejunckerschulzvan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Robert Fico Viktor Orbán Slovacchia Ungheria Patrioti per l'Europa
Politica

Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione