- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tribunale riapre battaglia Ue contro gigante Usa del tabacco accusato di contrabbando

Tribunale riapre battaglia Ue contro gigante Usa del tabacco accusato di contrabbando

La decisione consente all'Europa di riprendere un contenzioso vecchio più di dieci anni contro la multinazionale Reynolds American Inc, produttore delle sigarette Camel e Pall Mall. Il contrabbando costa all'Ue oltre 10 miliardi all'anno. Semeta: "Importante passo avanti per combattere il commercio illecito"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
24 Aprile 2014
in Cronaca

Può riprendere la battaglia dell’Unione europea contro il gigante del tabacco Reynolds American Inc, produttore delle sigarette Camel e Pall Mall, accusato di essere coinvolto nel contrabbando di sigarette in Europa e di avere orchestrato uno schema di riciclaggio di denaro sporco, coinvolgendo gruppi della criminalità organizzata. A riaprire un caso vecchio più di dieci anni è stata la decisione della Corte d’Appello degli Stati uniti per il Secondo Circuito di New York che ieri ha stabilito che l’Ue e 26 Stati membri possono procedere nel contenzioso.

Una battaglia a cui l’Ue tiene molto, visto anche che il contrabbando di tabacco costa ai mercati europei circa 10 miliardi l’anno. “Accolgo con favore la decisione” commenta il commissario Ue al fisco, Algirdas Semeta, secono cui si tratta di “un importante passo avanti per l’Ue nel suo tentativo di combattere il commercio illecito di tabacco e proteggere i suoi cittadini e i suoi interessi finanziari”.

L’azione civile europea prese il via nel 2002 con l’obiettivo, fu spiegato all’epoca, di “ottenere un giusto indennizzo” e “costringere RJR ad adottare gli stessi standard di condotta aziendale già abbracciato da altre grandi multinazionali del tabacco attraverso accordi di cooperazione con l’Ue e tutti i suoi Stati membri”. Il gruppo è infatti l’unica grande multinazionale produttrice di tabacco che non ha stipulato un accordo di cooperazione con l’Unione europea e gli Stati membri mentre accordi sono stati conclusi con Philip Morris International, Japan Tobacco International, British American Tobacco e Imperial Tobacco Limited.

Nel 2011 la Corte americana ha però respinto le pretese dell’Ue e degli Stati membri per “motivi tecnici”, spiegando che le leggi sul racket non si applicano fuori dagli Stati Uniti. Una decisione ribaltata ieri dalla Corte d’Appello che ha deciso di riaprire il caso, rinviandolo alla Corte Distrettuale degli Stati Uniti.

Tags: commissione europeacontrabbandoReynolds American IncsigaretteUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione