- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Dalla Bei 249 milioni di prestiti a provincia e università di Trento

Dalla Bei 249 milioni di prestiti a provincia e università di Trento

Il finanziamento "innovativo" concesso dalla Banca europea per gli investimenti sosterrà le attività di ricerca scientifica dell'Università, progetti di riqualificazione urbana e infrastrutture sociali

Perla Ressese di Perla Ressese
30 Aprile 2014
in Non categorizzato

La Provincia di Trento ottiene 249 milioni di euro di prestiti dalla Bei, la banca europea per gli investimenti. La decisione presa oggi si concentra sul finanziamento di progetti nel settore delle rinnovabili e delle infrastrutture, con risorse che arriveranno nella casse della provincia autonoma di Trento ma anche all’università della città. Un finanziamento, quello concesso all’ateneo, che la stessa Bei definisce “innovativo”. I 249 milioni di prestiti in arrivo sono divisi in tre diverse linee di credito: la prima all’università di Trento (70 milioni), e le altre due entrambe alla Provincia autonoma (per importi rispettivi di 135 e 34 milioni).

In particolare, per quanto riguarda la prima linea dei credito, la Bei sostiene con 70 milioni l’ammodernamento delle infrastrutture e le attività di ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Trento. Il finanziamento delle infrastrutture tangibili rappresenta il 60% del costo complessivo del progetto e comprende opere di costruzione e di ristrutturazione e anche la predisposizione di apparecchiature didattiche per la ricerca e le strutture di supporto. Il sostegno alle attività di Ricerca e Sviluppo riguarderà il finanziamento degli investimenti diretti in R&S e la quota di retribuzioni del personale docente, corrispondente al tempo dedicato alle attività di ricerca, nonché le retribuzioni dei ricercatori. Tra le opere infrastrutturali rientrano nell’oggetto del finanziamento della banca dell’Unione europea l’aumento dell’efficienza energetica dell’edificio sede del Dipartimento di economia e management; la ristrutturazione del rettorato e del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica; la costruzione di un nuovo edificio destinato a biblioteca della facoltà d’ingegneria; la trasformazione e ammodernamento del Dipartimento di matematica e fisica; i laboratori del Centro dati e le aule didattiche e laboratori per la biotecnologia e l’informatica. Un vecchio edificio, originariamente adibito alla manifattura del tabacco, sarà trasformato in un complesso dedicato essenzialmente alla ricerca nel campo delle neuroscienze. Il progetto comprende anche la costruzione di un centro tecnico e la riqualificazione dell’area circostante. L’impegno della Bei copre quasi la metà dei 150 milioni complessivi del costo del progetto.

C’è poi la linea di credito a disposizione della Provincia di Trento per i progetti di Comuni e Comunità di Valle per 145 milioni. Oltre ai piani nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico le risorse potranno essere utilizzate per finanziare progetti di riqualificazione urbana, infrastrutture e trasporto, rinnovo e ammodernamento delle strutture urbane, opere infrastrutturali e dell’educazione. Anche in questo caso la Bei coprirà il 50% sul totale dei 290 milioni di risorse neecessarie stimato dalla Provincia di Trento.

La terza linea di credito, pari a 34 milioni per investimenti nelle infrastrutture sociali in Provincia di Trento, rappresenta un’integrazione di un precedente finanziamento di 170 milioni (per un totale, quindi, di 204 milioni). I progetti riguardano i settori del patrimonio culturale, sanità, educazione e sport, parchi ed edilizia sociale.

Tags: Banca europea per gli investimentibeifinanziamentotrentouniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Decennio Digitale Italia
Notizie In Breve

Bei e Liftt lanciano un’iniziativa da 100 milioni per promuovere la crescita delle imprese innovative italiane

9 Settembre 2024
Un'infermiera al lavoro [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

La Commissione firma un accordo di finanziamento in supporto degli infermieri

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione