- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ecofin a Italia: squilibri economici eccessivi, misure del governo da valutare

Ecofin a Italia: squilibri economici eccessivi, misure del governo da valutare

Recepite le indicazioni della Commissione di marzo. Il nostro paese deve dimostrare di avere misure “adeguate” per risolvere il problema e scongiurare rischi

Renato Giannetti di Renato Giannetti
6 Maggio 2014
in Economia

L’Italia ha squilibri macro-economici di natura “eccessiva” ed è giusto che sia un sorvegliato speciale. E’ quanto stabilito dal consiglio Ecofin nell’ultima sessione dei lavori prima delle elezioni europee. I ministri dell’Economia e delle finanze dei ventotto hanno ammesso che allo stato attuale nell’Ue ci sono quattordici paesi con squilibri, e l’Italia è fra questi (gli altri sono Belgio, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria). Ma per il nostro paese la situazione è diversa dato che di questi quattordici paesi ha squilibri “eccessivi” (con Croazia e Slovenia) e il consiglio Ecofin, data la situazione, “accoglie con favore i piani della Commissione per il monitoraggio dell’attuazione delle raccomandazioni, che potrebbe essere intensificato se ritenuto necessario”, si legge nelle conclusioni della riunione.

Gli stati membri recepiscono le indicazioni della Commissione contenute nella Revisione approfondita sugli squilibri dei paesi dell’Ue del 5 marzo scorso. A fare dello stivale un osservato speciale l’elevato livello di debito pubblico, una crescita debole e un’alta disoccupazione, i talloni d’Achille dell’Italia. Il governo Renzi deve lavorare: gli squilibri si correggono solo con le riforme. “La ripresa economica sta prendendo piede e sostenuta con misure politiche questa ripresa si abbina alla correzione di squilibri eccessivi”, si legge nelle conclusioni. Il consiglio Ecofin si dice quindi “d’accordo” con l’intenzione della Commissione di “valutare” se le azioni politiche dei paesi contenuti nei programmi nazionali di riforme e nelle leggi di stabilità “sono adeguate a rispondere alle sfide e ai rischi legati agli squilibri”. L’Italia presto o tardi dovrà fornire risposte a Bruxelles, che continua ad averci sott’occhio. L’appuntamento è per il 2 giugno, quando la Commissione pubblicherà le nuove raccomandazioni specifiche per paese.

Articoli correlati:

– Italia osservato speciale Ue per squilibri eccessivi: “Servono azioni politiche forti”

Tags: debitoecofinitaliaSquilibri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione