- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Libero scambio Ue-Giappone: “Concludere i negoziati il più presto possibile”

Libero scambio Ue-Giappone: “Concludere i negoziati il più presto possibile”

Il commercio tra Giappone ed Europa è in drastico calo e Bruxelles punta ad aprire i mercati per aumentari gli scambi. Ma i nodi da sciogliere con Tokio sono ancora tanti e riguardano soprattutto il settore automobilistico

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Maggio 2014
in Economia

Il negoziato sul trattato di libero scambio tra Unione europea e Giappone deve essere concluso “il più presto possibile”. Seppur non siano in grado in questo momento di dare una data precisa il premier Shinzo Abe e i due Presidnti di Commissione e Consiglio europeo, José Manuel Barroso ed Herman Van Rompuy, su questo punto però concordano. “Un accordo di libero scambio tra due dei principali attori dell’economia mondiale potrebbe essere uno dei negoziati commerciali più importanti negli anni a venire”, per questo “vogliamo che questi negoziati siano un successo”, ha dichiarato Barroso al temine del 22esimo Vertice tra Ue-Giappone.

L’accordo di cui si discute da circa un anno permetterebbe, secondo i calcoli Ue, di aumentare il prodotto lordo sia della Ue che del Giappone in misura consistente. E dovrebbe soprattutto far aumentare gli scambi commerciali due che sono da anni in un brusco calo. Dal 2002 ad oggi la percentuale delle importazioni dal Giappone è più che dimezzata e le esportazioni sono diminuite dal 4,9% al 3,1%. L’anno scorso il Giappone era il settimo partner commerciale europeo mentre nel 2002 era il quarto. I principali esportatori europei nel Paese del Sol Levante sono Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna, gli importatori sempre la Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Belgio. La maggior parte sia delle importazioni (66%) che delle esportazioni (37%) riguarda macchinari e autoveicoli. E proprio su questo punto vertono le trattative più difficili perché il Giappone vorrebbe la riduzione delle barriere doganali europee all’importazione di auto, per aumentare la sua presenza sul mercato europeo. Bruxelles da parte sua a breve pubblicherà un rapporto sui progressi compiuti finora in particolare sulla riduzione delle barriere non tariffarie giapponesi, il tema che sta a cuore agli Stati membri.

“I negoziati hanno ormai raggiunto una fase critica”, ha riconosciuto Van Rompuy, secondo cui “dobbiamo alzare il livello di ambizione e portarli a una conclusione rapida e positiva” perché di una “ulteriore apertura dei nostri mercati beneficerà il commercio e la crescita economica in tutto il mondo”.

Tags: accordi libero scambioBarrosoGiapponelibero mercatoShinzo AbeUevan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione