- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Calenda: Gli Ogm non rientreranno nell’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti

Calenda: Gli Ogm non rientreranno nell’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti

Il viceministro allo Sviluppo economico ha incontrato il commissario De Gucht per parlare del dossier. Con gli Usa “sul transgenico abbiamo percezioni diverse, una convergenza non è plausibile”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
8 Maggio 2014
in Cronaca

Gli organismi geneticamente modificati non rientreranno nell’accordo per il libero scambio e gli investimenti (Ttip) che l’Unione europea sta negoziando con gli Stati Uniti. Ne è convinto il vice ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, per il quale non c’è la possibilità di trovare una sintesi sul capitolo transgenico. In Europa “abbiamo una diversa percezione degli Ogm, ed è implausibile che si raggiunga una posizione comune su questo” con il partner d’oltre oceano, ha detto Calenda al termine dell’incontro con il commissario europeo per il Commercio, Karel De Gucht, che sta gestendo le trattative con Washington. “Gli organismi geneticamente modificati rimarranno fuori dell’accordo”, ha garantito Calenda secondo cui “bisogna chiudere velocemente su quello che si può chiudere nel rispetto delle diversità culturali, e la cultura non cambia in funzione del commercio”.

Adesso non resta che lavorare sull’incontro politico con il capo-negoziatore statunitense, Michael Froman. “Ho chiesto a De Gucht di tenerlo in Italia in occasione della riunione informale del consiglio Commercio del 19 settembre”, ha spiegato il vice ministro allo Sviluppo economico, che pensa di rendere pubblico il mandato negoziale che al momento è segreto. Ci sta ragionando “e c’è quasi unanimità” dice. Calenda ha comunque chiarito che per la nostra economia non c’è nulla da temere. “Abbiamo fatto fare una valutazione dell’impatto economico dell’accordo con gli Stati Uniti e secondo la valutazione l’Italia è il primo beneficiario”. Per il nostro Paese si prospetta “un vantaggio economico netto, e per gli standard ambientali non c’è alcun abbassamento”. Calenda ha quindi auspicato “una rapida conclusione dei negoziati sui capitoli strategici” del Ttip quali l’energia, e questo “anche per via della crisi in Ucraina”.

Tags: accordo di libero scambioCalendaDe GuchtTtipUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione