- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un secondo battesimo per Eunews, per cambiare lo stile dell’informazione europea

Un secondo battesimo per Eunews, per cambiare lo stile dell’informazione europea

L’incontro che si è tenuto ieri a Roma, presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli, ha rappresentato per eunews un secondo battesimo. Alla presenza di lettori e addetti ai lavori, la prima testata italiana a Bruxelles interamente dedicata all’Ue ha avuto l’occasione di presentare la sua nuova veste grafica e le iniziative che ne arricchiranno l’offerta informativa.

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
8 Maggio 2014
in Cronaca

Se l’iniziativa messa in piedi nel 2012 da Lorenzo e Giacomo Robustelli ha trovato lo stimolo per rinnovarsi e rilanciarsi, è grazie al successo decretato dai lettori in questo biennio e alla voglia di dare una risposta a quel 70% di cittadini europei che giudicano insoddisfacente l’offerta informativa sull’Ue. Come ha sottolineato Dino Pesole, il giornalista del Sole24ore invitato a moderare l’incontro di ieri, «in una fase in cui di Europa si parla spesso per luoghi comuni» sono necessari strumenti per «ricollocare il dibattito nel giusto binario di una informazione corretta e più approfondita».

È la sfida che eunews vuole affrontare, ma senza cedere alla tentazione di facili traguardi. Ad esempio, ha fatto notare il direttore Lorenzo Robustelli, l’argomento dell’euroscetticismo consente di rimbalzare più facilmente sui social network ottenendo maggiore visibilità. Ma «eunews non vuole piegarsi a questa logica». Ovviamente si darà conto anche delle dinamiche dei movimenti cosiddetti “no euro”. Tuttavia, inseguire in questo modo la visibilità significherebbe tradire la mission della testata. In un contesto in cui «circa il 70% delle legislazioni nazionali dei paesi Ue è inquadrato nella cornice della normativa comunitaria – ha evidenziato ancora il direttore Robustelli – l’opinione pubblica ha il diritto di essere informata sul funzionamento delle istituzioni europee e sulle loro decisioni». Poiché «quello che accade a Bruxelles – ha evidenziato il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani – non è qualcosa che accade al di fuori dei confini nazionali, ma riguarda la vita quotidiana di ognuno di noi».

La presentazione del progetto con Dino Pesole del Sole 24 Ore, Elido Fazi, Giovanni Parapini di Aleteia e il direttore Lorenzo Robustelli
La presentazione del progetto con Dino Pesole del Sole 24 Ore, Elido Fazi, Giovanni Parapini di Aleteia e il direttore Lorenzo Robustelli

Oltre a Tajani all’evento di ieri erano presenti anche altri addetti ai lavori. La giornalista Rai Mariolina Sattanino, che è stata a lungo corrispondente da Bruxelles, che ha plaudito «la scelta coraggiosa» di eunews perché «l’Europa non è un tema semplice». Tanto è vero che spesso è più facile derubricare l’argomento alle notizie di colore, come quando «si parla delle decisioni sulla lunghezza e il grado di curvatura delle banane». Proprio per questo, secondo Sattanino, «iniziative editoriali che si occupino in maniera approfondita di Ue sono importanti. Perché l’Europa è come l’arte moderna – ha chiosato la giornalista – all’inizio si fatica a comprenderla, ma poi è in grado di scaldare il cuore».

La vice presidente del Senato Linda Lanzillotta, intervenuta al dibattito, pensa che grazie alle «iniziative come quella di eunews l’opinione pubblica ha l’opportunità di uscire dal provincialismo, di conoscere come gli stessi problemi vengano affrontati anche negli altri paesi dell’Unione». La deputata del Pd Alessia Rotta ha puntato il dito sull’euroscetticismo, individuandone una causa «nell’appiattimento del dibattito sulle tematiche europee», determinato da un «patto scellerato tra politica e informazione» che ha visto negli anni passati «l’appiattimento dell’informazione sulla politica». La via d’uscita, secondo la parlamentare, sta nel «raccontare la complessità dell’Europa».

È per riuscire in questo compito che eunews si è arricchita dei nuovi strumenti presentati ieri. C’è il settimanale Oneuro, che sarà curato dall’editore Elido Fazi – partner dell’avventura di eunews – per offrire un approfondimento e stimolare il dibattito sulle implicazioni internazionali e geopolitiche delle scelte europee. Per dirla con lo stesso Fazi, sarà «uno strumento per chi vorrà riflettere in modo strategico sull’Europa». A questo approfondimento si affianca la sezione “L’altra Europa”, che ospiterà sul sito di eunews gli articoli più interessanti sulle tematiche comunitarie pubblicati dalle varie testate nazionali e internazionali.

Infine, grazie alla collaborazione con Aleteia, altro nuovo compagno di strada di eunews, dal 1° luglio nascerà il network Eubig (European Business Italy Group), presentato da Giovanni Parapini – proprietario di Aleteia insieme con Mauro Lucchetti – come «un club all’interno del quale le imprese e le associazioni iscritte potranno condividere informazioni, analisi ed esperienze per affrontare al meglio le sfide e cogliere le opportunità che l’Europa offre». Per riuscire in questo progetto ambizioso Parapini rivolge un «appello a seguirci, correggerci e consigliarci per renderci migliori e più forti». Un appello che eunews estende a voi lettori.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione