- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Europee, legge elettorale rinviata alla Consulta, dubbi sullo sbarramento

Europee, legge elettorale rinviata alla Consulta, dubbi sullo sbarramento

Il tribunale di Venezia ha accolto il ricorso presentato dallo stesso avvocato che aveva impugnato il Porcellum. Nel mirino la soglia di sbarramento che potrebbe “contrastare con il voto libero sancito dall'articolo 48 della Costituzione"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Maggio 2014
in Senza categoria

La legge elettorale che regola il meccanismo delle elezioni europee è stata rinviata alla Corte costituzionale: i dubbi riguardano lo sbarramento che fissa al 4% la soglia minima di consensi da ottenere per potere accedere al Parlamento europeo. A rinviare la legge alla Consulta è stato il Tribunale di Venezia che ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Felice Besostri, uno dei legali che aveva già firmato anche il ricorso che ha portato alla bocciatura del Porcellum. Lo ha reso noto lo stesso avvocato, spiegando che i dubbi sollevati riguardano la soglia di sbarramento del 4%, che “contrasterebbe con il voto libero sancito dall’articolo 48 della Costituzione”.

Il tempo stringe ma teoricamente anche in Italia potrebbe così delinearsi uno scenario simile a quello tedesco, dove la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale e quindi cancellato lo sbarramento al 3%, dopo avere già imposto, nel 2011, un abbassamento rispetto alla soglia del 5% allora in vigore.

“È una notizia che apre un varco alla democrazia nel nostro Paese”, arriva pronta la reazione dei Verdi, da sempre polemici contro la soglia. “Lo sbarramento per l’elezione degli eurodeputati è incostituzionale perché viola i trattati europei”, sottolinea i co-portavoce degli ecologisti, Angelo Bonelli. “Adesso – dice – ci auguriamo che la Consulta prenda una decisione prima del 25 maggio. Ad ogni modo, lo annunciamo sin d’ora, i Verdi impugneranno i verbali di proclamazioni degli eletti presso i tribunali italiani e alla Corte di giustizia europea”.

Tags: ConsultaCorte CostituzionaleeuropeeIstituzionilegge elettoralesbarramentosoglia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

INTERVISTA VIDEO/ Bonetti: “Per l’Ue servono investimenti comuni con fiscalità agevolata. Errore grave non aver ratificato il Mes”

23 Maggio 2024
Ursula Von der Leyen
Politica

Von der Leyen si candida a un secondo mandato come presidente della Commissione europea

19 Febbraio 2024
Italia Migranti Meloni
Politica

Sull’alleanza con Le Pen e Afd Meloni prende tempo. E annuncia nuove iniziative contro gli sbarchi in autunno

14 Agosto 2023
Silvana Sciarra (Foto: Corte Costituzionale)
Politica

La nuova presidente della Consulta Sciarra: “Siamo nell’ordinamento europeo e lo applichiamo”

20 Settembre 2022
Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

16 Febbraio 2022
Notizie In Breve

E’ morto il giurista Giuseppe Tesauro. E’ stato presidente della Consulta e esperto di diritto UE

7 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione