- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I candidati si impegnino contro la corruzione: già centomila firme per la petizione di Libera

I candidati si impegnino contro la corruzione: già centomila firme per la petizione di Libera

Già moltissime le adesioni alla campagna che chiede agli aspiranti deputati di impegnarsi fin da ora contro malaffare e criminalità organizzata. Ci hanno messo la faccia 100 candidati di 24 Stati membri. Tra i primi ad aderire, gli aspiranti presidenti della Commissione Ue, Schulz, Tsipras e Bové

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Maggio 2014
in Politica

Prima ancora di sapere se riusciranno a sedere sui banchi del prossimo Parlamento europeo, i candidati, di ogni partito e Stato membro, devono dimostrare il loro impegno contro corruzione e criminalità organizzata. A chiederlo sono migliaia di cittadini europei che hanno già aderito alla campagna Riparte il futuro promossa da Libera e dal Gruppo Abele in vista delle Europee del prossimo 25 maggio. La petizione, lanciata solo dieci giorni fa, ha già raccolto oltre centomila firme.

Le richieste agli aspiranti deputati sono chiare. Per prima cosa, durante la fase elettorale, le candidature devono essere trasparenti e cioè corredate da un curriculum dettagliato, che includa tutti gli incarichi ricoperti, pubblici e professionali, così da potere valutare la competenza ma anche eventuali conflitti di interesse. L’impegno deve poi proseguire anche e soprattutto se si arriva all’Aula di Strasburgo. Nei primi 150 giorni dopo l’elezione, chiedono i cittadini, i deputati devono impegnarsi in tre azioni concrete. Innanzitutto domandare la ricostituzione della Commissione parlamentare europea su Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro. Poi promuovere una risoluzione parlamentare che spinga verso una direttiva europea sul whistleblowing e cioè la protezione per chi denuncia la corruzione e rompe il muro dell’omertà. E infine, i parlamentari dovrebbero promuovere una risoluzione che istituisca ufficialmente la Giornata europea della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata, in occasione del 21 marzo.

La battaglia piace ai cittadini, che continuano ad aderire. Ma anche diversi candidati all’Europarlamento hanno deciso di metterci la faccia impegnandosi, se eletti, a mantenere gli impegni. Hanno già aderito più di 100 candidati di 24 Stati membri, che si presentano con le liste più diverse: da quelle collegate al Pse a quelle del Partito popolare, dai Verdi al Movimento 5 Stelle in Italia, dai Pirati alle liste che sostengono Tsipras. Le adesioni arrivano sia da Paesi come Grecia, Bulgaria e Italia, dove il tema della corruzione è fortemente sentito, sia da nazioni, come la Francia o la Germania, dove il tema dell’intreccio tra malaffare e politica sembra essere meno avvertito. Non mancano politici del Lussemburgo, dell’Estonia, della Slovacchia. Tra i primi ad aderire, anche tre candidati alla presidenza della Commissione europea: Martin Schulz del Partito Socialista Europeo, Alexis Tsiprasdella Sinistra Unitaria e José Bové dei Verdi.

“Ci auguriamo che le adesioni si moltiplichino, in tutte le forze politiche e in tutti i Paesi, perché sulla lotta alla corruzione il tempo ormai è scaduto”, spiega Enrico Fontana, coordinatore nazionale di Libera: “Lo dimostrano i risultati del lavoro fatto dalla Commissione europea, con i 120 miliardi di euro sottratti ogni anno all’economia sana, e il ripetersi in Italia di scandali che rimandano, anche nei nomi dei protagonisti, agli anni di Tangentopoli. I cittadini – conclude Fontana – chiedono cambiamenti concreti e verificabili. E chi si candida a ruoli politici deve cominciare subito”.

Il sito per aderire alla petizione
L’Elenco dei candidati che hanno aderito

Tags: candidaticorruzioneCriminalità organizzataelezioni europeeLiberaparlamento europeopetizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione