- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nelle Fiandre arrivano gli “spaghetti anti-mafia” di Libera

Nelle Fiandre arrivano gli “spaghetti anti-mafia” di Libera

L’associazione che da anni si batte contro le mafie esporta nel Nord del Belgio i prodotti dei terreni confiscati alla criminalità. Ristoranti e negozi biologici scelgono così un ‘made in Italy’ per la legalità

Valeria Strambi di Valeria Strambi
12 Maggio 2014
in Cronaca

Pasta, caffè, vino, olio extravergine d’oliva, ma anche legumi e marmellata. I prodotti tipici della tradizione italiana sbarcano nei ristoranti e nei negozi di alimentari delle Fiandre. Fin qui niente di nuovo, se non fosse che i prodotti in questione presentano il marchio Libera Terra, un’etichetta che garantisce la loro estraneità alla mafia.

L’associazione ‘Libera’, fondata nel 1995 da Don Luigi Ciotti e dall’allora magistrato Giancarlo Caselli e nata proprio per sollecitare la società civile a combattere le mafie e a promuovere la giustizia, conta oggi oltre 1.600 iscritti tra gruppi, scuole ed enti territoriali. Grazie alla legge 109 del 1996 le proprietà confiscate ai mafiosi condannati possono essere riutilizzate e redistribuite a cooperative sociali. Il frutto di quelle terre sono i prodotti agroalimentari etichettati ‘Libera Terra’ e venduti come simbolo di legalità.

La causa anti-mafia ha attratto negozi biologici, ristoratori, ma anche diversi centri culturali delle Fiandre. Il ristorante ‘Vooruit de Gand’, ad esempio, ha già firmato un contratto per il rifornimento di tre tonnellate di pasta all’anno. Dietro all’etichetta ‘Libera Terra’ si garantiscono quindi l’alta qualità del ‘made in Italy’, ma soprattutto valori importanti da esportare. La Vallonia e Bruxelles, dove i prodotti italiani sono molto popolari, potrebbero essere i prossimi ad abbracciare l’iniziativa.

Nonostante negli anni siano stati fatti enormi passi avanti nella lotta alle mafie e ai prodotti a esse collegati, continuano a verificarsi episodi da denunciare. La Coldiretti ha recentemente censito gli esempi più scandalosi di prodotti agroalimentari venduti in Europa e in giro per il mondo con nomi che richiamano episodi e simboli della criminalità organizzata. Dall’amaro ‘Il Padrino’ agli snack ‘Chilli Mafia’ passando per il ‘Caffè Mafiozzo’ e i sigari ‘Al Capone’.

Un vero e proprio business che specula su una delle piaghe più dolorose della società e che ha portato la Coldiretti a dar vita all’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. A presiedere il Comitato Scientifico, che si occuperà di informare i consumatori, combattere le contraffazioni alimentari e smascherare i comportamenti che contrastano con la legalità, l’ex magistrato Giancarlo Caselli.

Tags: antimafiadon CiottiFiandreGiancarlo CaselliLiberamafiaprodotti bio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'arresto di Giovanni Brusca
Notizie In Breve

Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

18 Settembre 2024
Libera Manifesto anti mafia
Politica

Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

7 Dicembre 2023
Sabrina Pignedoli
Politica

Lotta alle mafie e al narcotraffico, per Sabrina Pignedoli serve una legislazione a livello europeo

8 Febbraio 2023
Matteo Messina Denaro
Cronaca

L’Ue si congratula con l’Italia per l’arresto di Messina Denaro: “Oggi il mondo è un po’ più sicuro”

16 Gennaio 2023
Antimafia Libera
Politica

Elezioni e Ue/A che punto è la legislazione europea antimafia su delitti e beni confiscati riproposta dal Partito Democratico

19 Agosto 2022
Cronaca

Belgio, via le restrizioni per bar e ristoranti ma non a Bruxelles. “La situazione epidemiologica non lo consente”

23 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione