- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » I motori di ricerca, dopo un po’, devono “dimenticarci”

I motori di ricerca, dopo un po’, devono “dimenticarci”

Una sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue stabilisce che i cittadini hanno il "diritto all'oblio", devono cioè poter decidere di non essere più rintracciati da Google, Bing o simili per fatti remoti nel tempo

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
13 Maggio 2014
in Non categorizzato

Dopo un po’ di tempo si ha il diritto ad essere dimenticati. O meglio, si ha il diritto che le notizie su di noi buone o cattive che siano non restino prioprio di dominio pubblico, e soprattutto non lo sia con una sostanzia “esposizione sulla pubblica piazza” come avviene, ad esempio, quando il nostro passato spunta dopo un clic su un motore di ricerca (che, magari, non è neanche stato acceso per cercare proprio noi).

 Il cosiddetto “diritto all’oblio” è stato sancito ieri dalla Corte di giustizia dell’Ue (dopo che il Parlamento europeo si è molte volte espresso al riguardo). Secondo la Corte “il gestore di un motore di ricerca su Internet è responsabile del trattamento da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi”. Cioè, nel caso in cui a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, l’elenco di risultati mostra un link verso una pagina web che contiene informazioni sulla persona in questione, “la persona interessata può rivolgersi direttamente al gestore oppure, qualora questi non dia seguito alla sua domanda, adire le autorità competenti per ottenere, in presenza di determinate condizioni, la soppressione di tale link dall’elenco di risultati”.

 La questione è nata da un procedimento spagnolo, nel quale un cittadino lamentava uil fatto che, mettendo il suo nome sul motore di ricerca Google, apparisse il link ad un paio di articoli di giornale del 1998 nei quali si parlava di un pignoramento a suo carico. L’uomo in questione, che nel frattempo ha risolto la sua questione personale, ha adito le vie legali e la magistratura spagnola, mentre ha confermato il diritto del giornale a lasciare le sue pagine su internet, si è rivolto alla Corte Ue per sapere che fare circa il provider, il motore di ricerca. La Corte ha sentenziato che il provider, a differenza di un giornale, facendo una raccolta di informazioni ad ampio raggio e in sostanza non legate ad una attività informativa giornalistica, deve, a richiesta cancellare i link di chi, dopo un ragionevole lasso di tempo e per motivazioni ragionevoli, non voglia più essere visto in “abiti” oramai dismessi.

Tags: diritto all'oblioGooglelinkmotori di ricercaprivacy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
La Corte di Giustizia europea
Economia

La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

30 Maggio 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Big tech digitale
Digital

Apple, Meta e Google, scattano le prime indagini Ue sul mercato digitale

25 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione