- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Lampedusa, Ue risponde alle critiche italiane: “Non ci dicono di cosa hanno bisogno”

Lampedusa, Ue risponde alle critiche italiane: “Non ci dicono di cosa hanno bisogno”

Per il portavoce della commissaria Malmström anche se sollecitata l'Italia “non ha detto quali sono le altre misure concrete che vorrebbe prendessimo”. E sulle richieste di Asilo politico: “L'idea che le domande arrivino solo ai paesi del Mediterraneo è falsa, la maggior parte ai paesi del Nord

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
13 Maggio 2014
in Cronaca

L’Europa è pronta a fare la sua parte ma l’Italia “deve dire cosa si aspetta da noi, quali sono le azioni concrete che si aspetta da noi”. Anche perché la commissaria agli Affari interni Cecilia Malmström “ha inviato una lettera a marzo dando la disponibilità della Commissione a verificare con le autorità italiane quali sono le misure concrete che possono ancora essere messe in atto”, ma da Roma “non abbiamo avuto indicazioni concrete e precise di azioni e supporto che l’Italia vorrebbe ricevere”.

Con queste parole Michele Cercone, il portavoce della Malmström, ha rimandato al mittente le critiche arrivate ieri, dopo l’ennesima tragedia nel mare di Lampedusa, da parte del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro degli Interni Angelino Alfano. “Siamo sempre qui e siamo in ascolto siamo qui per supportare e aiutare all’interno delle nostre competenze le autorità italiane” ma “non possiamo prendere il loro posto”. Finora la Commissione, ha aggiunto Cercone, ha “messo in atto tutti gli strumenti disponibili per aiutare l’Italia” a cui ha anche dato un “aiuto finanziario di emergenza fino a 3 milioni di euro usato per Mare Nostrum”, ha dato “appoggio e sostegno alle due operazioni Frontex con 18 paesi che contribuiscono, ha un ufficio per l’Asilo che aiuta le istituzioni italiane” e ha messo in campo “strategie di medio e lungo termo per la cooperazione e il dialogo con i Paesi di origine e di transito delle migrazioni” che hanno portato ad “accordi di partenariato con Marocco, Tunisia e Turchia”.

Adesso secondo Bruxelles è insomma venuto il momento per gli Stati di fare la loro parte sostenendo la ‘reinstallazione’, il programma per il trasferimento dei rifugiati da un Paese di prima accoglienza che offre una protezione provvisoria ad un altro paese che possa offrire una protezione permanente. “Se ogni Paese prendesse in custodia qualche migliaio di rifugiati si potrebbe fare la differenza per milioni di persone e ridurre il peso specifico su vari Paesi e nello specifico dell’Italia”, ha dichiarato ancora Cercone che però ha precisato, numeri alla mano, quali sono le reali proporzioni in Europa delle richieste d’asilo: “Nel 2013 nei 28 Stati membri sono arrivate 435 mila domande: 125mila in Germania, 65 mila Francia e 65mila in Svezia. Questo significa che la metà delle domande di tutta Europa arriva in questi tre Paesi mente l’Italia è quinta con 21 mila”. Certo, ha riconosciuto il portavoce, “le persone che cercano di attraversare il mediterraneo sui barconi sono la parte più vulnerabile e che ha più bisogno di protezione”, ma “l’idea che i Pesi del Mediterraneo sono sommersi dalle domande d’Asilo non corrisponde alla realtà”.

Tags: Asilo politicocecilia Malmstrom @itimmigrazioneLAmpedusaRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Migrazione Migranti
Cronaca

Immigrazione, nell’Ue solo un extracomunitario su quattro rimpatriato dopo ordine di espulsione

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione