- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Nasce U-Multirank, il sistema di ranking europeo (e interattivo) delle università

Nasce U-Multirank, il sistema di ranking europeo (e interattivo) delle università

Valuterà le performance di oltre 850 istituti di tutto il mondo permettendo agli studenti di costruire una classifica personalizzata in base alle loro particolari esigenze. Per il momento gli ambiti accademici si limitano a commerciale, ingegneria elettrica, ingegneria meccanica e fisica. L'anno prossimo saranno aggiunti psicologia, informatica e medicina

Perla Ressese di Perla Ressese
13 Maggio 2014
in Cultura

L’Europa si dota di un suo strumento per il ranking delle università mondiali. È nato oggi U-Multirank grazie a 2milioni di euro di finanziamenti da parte dell’Unione europea. Valuterà le performance di oltre 850 istituti di tutto il mondo (il 62% dall’Europa, il 17% dal Nord America, il 14% dall’Asia e il 7% da Oceania, America Latina e Africa) e permetterà agli utenti di costruire una classifica personalizzata in base alle loro particolari esigenze. Ognuno infatti potrà fare in modo di vedere una classifica basate sui propri interessi riguardo alle discipline ma anche di scegliere quali criteri prioritari devono essere usati per la valutazione. Le liste saranno stilate in base a cinque macro aree: performance della ricerca, qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, orientamento internazionale, successo nel trasferimento delle conoscenze (partenariati con le imprese e start-up) e coinvolgimento regionale. La classifica terrà conto anche del feedback che sarà inviato da 60mila studenti degli istituti valutati.

Lo U-Multirank valuterà la performance complessiva delle università che verranno collocate in ambiti accademici selezionati: nel 2014 i campi saranno solo studi commerciali, ingegneria elettrica, ingegneria meccanica e fisica e nel 2015 saranno aggiunti psicologia, informatica e medicina. Le università saranno testate contro un massimo di 30 indicatori separati e valutate in cinque gruppi di prestazioni, da ‘A’ (molto buono) fino a ‘E’ (debole).

Si tratta di un “nuovo ed entusiasmante sviluppo nel settore dell’istruzione superiore” che “consentirà agli studenti di prendere decisioni più informate su dove studiare e darci un quadro più accurato di come lavorano le università” ha affermato Androulla Vassiliou. Per il commissario europeo per l’Istruzione e la cultura l’Ue è “orgogliosi della nostra istruzione superiore che ha un livello mondiale” ma è necessario tenere conto di una vasta gamma di esigenze dei cittadini, il che significa che sono necessarie sia “forti università tecniche e regionali”, ma anche solo dei “poli di ricerca”.

Tags: graduatoriaistruzionerankingU-Multirankuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Università
Cronaca

L’Università di Anversa e l’Université Libre de Bruxelles sospendono le collaborazioni con gli istituti israeliani

29 Maggio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione