- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Perugia si rinnova per diventare Capitale europea della Cultura 2019

Perugia si rinnova per diventare Capitale europea della Cultura 2019

Si è presentata insieme ai luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria, ha superato una durissima selezione e ora ci crede più che mai. Se all’inizio le avversarie erano 20, oggi deve contendersi il titolo con Siena, Cagliari, Ravenna, Lecce e Matera

Valeria Strambi di Valeria Strambi
13 Maggio 2014
in Cultura

Passeggiando per le strade di Perugia, nel cuore dell’Umbria, sono molti gli scorci da non perdere: dalla Fontana Maggiore alla Rocca Paolina, dalla cattedrale di San Lorenzo all’imponente Arco etrusco. Fin dall’antichità simbolo di arte e raffinatezza, Perugia si candida ora a Capitale europea della cultura 2019 e lo fa presentando un programma di forte rinnovamento urbano.

Una città con una vocazione territoriale che l’ha da sempre resa un luogo a misura di cittadino, aspira oggi a una dimensione internazionale, al pari di altri medi centri d’Europa. Sembra essere questa miscela ad aver permesso a Perugia di superare le difficili fasi di selezione che l’hanno portata a far parte della ‘short list’ delle sei città italiane in lizza per il titolo.

Perugia deve però vedersela con avversarie temibili e altrettanto preparate. Siena, Cagliari, Ravenna, Lecce e Matera stanno parallelamente lavorando agli ultimi aggiustamenti ai loro programmi. A settembre Perugia consegnerà al Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo il progetto definitivo e il verdetto arriverà circa un mese dopo.

“Il 15, 16 e 17 ottobre 2014 ci sarà l’incontro per la selezione – spiega Sylvain Pasqua, responsabile per le Capitali europee della cultura nella DG di Istruzione e Cultura (EAC) della Commissione europea – e al termine dei tre giorni verrà scelta una delle città in gara. La designazione ufficiale avverrà però solo nel 2015”.

A giudicare le candidature fin dalle prime fasi è stata una giuria di 13 esperti culturali indipendenti, sei designati dall’Italia e sette dalle istituzioni europee. I due criteri base per la scelta della città più adatta sono stati ‘la dimensione europea’, cioè la capacità di intrattenere rapporti con gli altri Stati membri e ‘la città e i cittadini’, ovvero il grado di coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione.

La vincitrice riceverà in premio 1,5 milioni di euro dall’Unione europea, ma gran parte dei progetti dovranno essere messi in piedi con finanziamenti locali. A Perugia è nata la “Fondazione Perugiassisi 2019”, costituita nel 2012 e formato dal Comune di Perugia, da quello di Assisi, dalla Regione Umbria e da oltre 140 soci tra enti, associazioni e privati.

“La forza di Perugia è proprio quella di non correre da sola, ma di presentarsi insieme ai luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria – ha dichiarato Bruno Bracalente, presidente della Fondazione – quello che abbiamo cercato di fare e su cui continueremo a lavorare è la creazione di un ricco sistema di interazioni tra vari soggetti per costruire concretamente un luogo inteso come spazio sociale di confronto e relazione”.

Tra i vari sostenitori di Perugia ce n’è uno d’eccezione, l’attrice umbra di fama internazionale Monica Bellucci. “Vedrete che ce la faremo – ha affermato convinta la Bellucci – l’Umbria è la mia terra e la mia anima. Si dice che sia il giardino d’Italia, ma anche la patria di santi e di pazzi”.

Nel 2019, come succede ormai dal 2005, le capitali europee della cultura saranno due: questa volta una italiana e l’altra bulgara. Il doppio titolo è stato creato per costruire un ponte ideale, ma anche concreto tra vecchia Europa e nuova Europa. A vincere sarà quindi anche la città italiana che fin dalle fasi di preselezione è riuscita a intrattenere più proficui rapporti con le candidate bulgare. Eventi condivisi, scambi artistici e appuntamenti comuni sono solo alcuni dei tanti modi di interagire che si concretizzeranno nel 2019.

Ormai i giochi sono quasi fatti e non dovremo attendere molto per scoprire se Perugia ce la farà. “Quel che è certo è che anche se non dovessimo vincere non ci tireremo indietro nella realizzazione dei progetti – ha dichiarato il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali – abbiamo lavorato bene, coinvolto i soggetti più dinamici e quindi le cose che abbiamo programmato le attueremo comunque”.

(Le interviste del video sono state fatte da Lorenzo Robustelli)

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione