- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Torna a crescere la fiducia verso l’Ue, gli italiani restano critici

Torna a crescere la fiducia verso l’Ue, gli italiani restano critici

Secondo uno studio del Pew Research Center, gli europei tornano a vedere di buon occhio l'Ue, ma molti restano convinti che la propria voce non sia ascoltata a Bruxelles. Forte il sostegno per la moneta unica, scarso quello per le singole istituzioni comunitarie. Prevale la convinzione che l'Ue sia garante della pace, ma non della prosperità

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
16 Maggio 2014
in Cultura

Bistrattata, accusata di tutti i mali d’Europa e vista per anni come la cattiva matrigna che chiede sacrifici, oggi, andando verso le elezioni europee, l’Ue riguadagna faticosamente un po’ di popolarità. Lo dimostra uno studio realizzato dal Pew Research Center, che ha coinvolto oltre settemila cittadini di sette Paesi membri dell’Unione (Francia, Germania, Italia, Grecia, Polonia, Regno Unito e Spagna). Dopo un incredibile declino conseguente alla crisi dell’euro, secondo lo studio, oggi le opinioni favorevoli all’Ue sono in crescita in Francia, Regno Unito e Germania. La media di chi guarda all’Europa di buon occhio si attesta, nel complesso dei sette Paesi, al 52% contro il 46% registrato nel 2013.

La crescita più forte si registra in Francia, dove i consensi crescono addirittura di 13 punti. In Regno unito, Polonia e Germania, si osserva soprattutto una crescita di fiducia in alcuni principi base dell’Ue. Aumenta, ad esempio, la convinzione che l’integrazione economica abbia un impatto positivo sul proprio Paese: la media oggi è al 38% contro il 26% di un anno fa. Nonostante i miglioramenti, però, nella maggior parte dei Paesi non si è ancora tornati ai livelli di fiducia pre crisi. Tra i più diffidenti proprio gli italiani, sempre più critici sull’Ue e divisi anche sulla possibilità di abbandonare la moneta unica per tornare alla vecchia lira. Così i greci, provati dalla pesante crisi del Paese e dai sacrifici imposti da Bruxelles, che sono profondamente scettici su molti aspetti del progetto europeo.

Tra itailani e greci, prevale soprattutto la convinzione che la propria voce non sia ascoltata a Bruxelles: lo pensano l’81% degli abitanati del Belpaese e l’80% degli ellenici. Ma la convinzione è ampiamente diffusa anche nel resto d’Europa: nella maggioranza dei Paesi, più della metà delle persone si lamenta dell’incapacità dell’Ue di capire i propri bisogni, ne denuncia l’inefficacia e le eccessive intrusioni e mostra poco entusiasmo all’idea di cedere a Bruxelles più poteri in materia economica. Altro forte motivo di scontento è l’immigrazione: i cittadini che vorrebbero ridurre il numero di ingressi ammessi nel proprio Paese sono in media, nell’insieme dei sette Paesi, il 55%. Questa volontà è più forte in Italia, Grecia, Francia e Regno Unito.

Rimane invece forte il sostegno verso la moneta unica. È favorevole all’euro il 72% dei tedeschi, il 69% dei greci, il 68% degli spagnoli e il 64% dei francesi. Solo gli italiani immaginano l’uscita dall’eurozona: ben il 44% vorrebbe tornare alla lira.

Se l’Ue nel complesso riguadagna consensi resta scarsa la popolarità delle singole istituzioni. In media solo il 36% dei cittadini esprime un’opinione positiva sul Parlamento europeo, il 34% lo fa sulla Commissione e solo il 30% vede di buon occhio la Banca centrale europea. Pare prevalere piuttosto una visione idealista dell’Europa come garante della pace: il media sette cittadini su dieci credono che l’Ue operi a questo scopo (con picchi dell’84% in Germania e del 76% in Polonia). Non si può dire lo stesso dell’efficacia dell’Ue sulla difesa della prosperità: in quattro Paesi su sette, meno della metà dei cittadini crede che l’Ue sia in grado di farlo: in Grecia sono appena il 30% e in Italia il 31%.

Tags: europafiduciaitalianiPew Research CenterUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione