- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Se per la satira (e non solo) “È tutta colpa dell’Europa”

Se per la satira (e non solo) “È tutta colpa dell’Europa”

Il libro di Thierry Vissol, attraverso 56 vignette di autori satirici italiani e internazionali, prova ad analizzare contraddizioni, problemi, ma anche vantaggi e opportuità del progetto comunitario. Per sfatare i miti creati dall'antieuropeismo ma anche per sollevare domande a cui la politica Ue dovrebbe provare a trovare delle risposte se non vuole che il sogno europeo si trasformi presto in un incubo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Maggio 2014
in Cultura

Un tempo si diceva “Piove, Governo ladro!”, oggi invece è più facile sentirsi dire “È tutta colpa dell’Europa”. C’è la crisi? La disoccupazione? L’auto è rimasta bloccata in autostrada? In qualche modo sarà colpa di Bruxelles. L’Europa non gode di un’ottima fama tra i suoi cittadini, cittadini che proprio questa settimana saranno chiamati a rinnovarne il Parlamento.

Ma quanto questo sentimento anti-europeo è fondato e quanto invece esagerato e indotto dalla propaganda di chi questa Unione europea preferirebbe vederla scomparire? Thierry Vissol, funzionario della Commissione dal 1980 e attualmente consigliere speciale per i media alla Rappresentanza in Italia dell’esecutivo, ha provato a rispondere a questa domanda, e per farlo ha deciso di utilizzare la satira. Il suo libro “È tutta colpa dell’Europa” (Donzelli, pp.117, euro 17), attraverso le matite di 56 disegnatori italiani ed europei prova ad analizzare quelle che per l’autore sono le tre grandi malattie che affliggono l’Unione: la mancanza di memoria, la complessità delle sue istituzioni e dei meccanismi che le regolano e la confusione che ne deriva.

Vissol usa le vignette come strumento per porre degli interrogativi a cui poi, numeri, dati e libri di storia alla mano, tenta di dare una risposta. “Le grandi «matite» della stampa italiana ed internazionale riescono infatti, come solo la satira sa fare, a cogliere le incoerenze (spesso in verità solo apparenti), le mancanze, i difetti dell’ingranaggio europeo”, mettono “il dito nella piaga e, dopo aver suscitato il nostro sorriso, ci inducono a riflettere”, spiega l’autore nell’introduzione del libro.

E così tra le varie vignette del testo vediamo quella di Vadot, con i Capi di Stato e di governo che si riuniscono e sul mobile hanno un vaso che in realtà è Barroso, quella di Uber con la consegna del premio Nobel per la pace a un’Europa che è rappresentata da un uomo senza testa, i caccia bombardieri europei in Libia che Mauro Biani ha disegnato con sulla punta una pompa di benzina o ancora due immigrati africani che, disegnati da Lele&fante, dietro un muro con il filo spinato si chiedono se sia il muro di Berlino, “No è l’odierno Schengen” risponde uno di loro.

Partendo da questi disegni l’autore cerca di ragionare e spiegare meglio il funzionamento delle istituzioni, i poteri della Commissione europea, la politica Estera e dell’immigrazione di Bruxelles. Grazie alle 56 vignette presenti nel libro sono tante le questioni a cui Vissol prova a dare una risposta. E chissà che alla fine della lettura di questo testo non si arrivi alla conclusione che poi, in fondo, non sia davvero “tutta colpa dell’Europa”.

Tags: euroscetticismosatiraThierry Vissolunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, interviene alla sessione plenaria del Cese [Bruxelles, 10 luglio 2024]
Politica

Metsola: “Non sarà una legislatura semplice, in molti votati per distruggere”

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione