- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Alluvione nei Balcani, assistenza da 19 Stati membri: “Segno di solidarietà europea”

Alluvione nei Balcani, assistenza da 19 Stati membri: “Segno di solidarietà europea”

Al momento sono stati inviati dagli Stati membri circa 400 operatori umanitari attraverso il meccanismo di protezione civile dell'Ue. Nel Paese più di 100mila case ed edifici sono inagibili e 1 milione di persone sono rimaste senza acqua corrente. In Bosnia gli sfollati sarebbero almeno 500mila e in Serbia 25mila

Perla Ressese di Perla Ressese
21 Maggio 2014
in Cronaca

Aumenta il numero degli Stati che hanno offerto assistenza a Serbia e Bosnia-Erzegovina. Sono diciannove I Paesi membri che hanno messo a disposizione risorse e personale della protezione civile per aiutare i due Stati messi in ginocchio dalla peggiore inondazione da più di un secolo a questa parte. La Commissione europea sta coordinando l’ assistenza cofinanziando i costi di trasporto del personale e producendo immagini satellitari delle aree colpite.

“Continuano ad arrivare offerte di assistenza e sono estremamente grata per questo segno di solidarietà europea”, ha commentato Kristalina Georgieva a Belgrado dove si è recata ieri per incontrare il governo, le autorità della protezione civile e alcuni dei soccorritori europei che sono al lavoro nelle zone colpite dal disastro. Per la commissaria europea per la Cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e le risposte alle crisi “Serbia e Bosnia-Erzegovina avranno anche bisogno di aiuto per ricostruire le infrastrutture danneggiate e il ripristinare i servizi pubblici, nonché per riportare la gente nelle loro case”. Anche il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, si è recato oggi nel Paese.

I Balcani sono stati travolti da un’inondazione che ha colpito milioni di persone, più di un quarto della popolazione. Secondo il ministro degli esteri bosniaco, Zlatko Lagumdzija, nel Paese più di 100mila case ed edifici sono inagibili e 1 milione di persone sono rimaste senza acqua corrente. Il governo ha chiesto di evacuare 12 villaggi. In Bosnia gli sfollati sarebbero almeno 500.000, mentre in Serbia 25.000 persone sono rimaste senza casa. I morti accertati al momento sarebbero circa 50 ma si teme che il numero possa salire quando le acque cominceranno a ritirarsi.

Al momento in totale circa 400 operatori umanitari sono stati inviati dagli Stati membri attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Ue e, tra le altre cose, stanno aiutando a garantire la continuità delle centrali elettriche principali in Serbia.

La Serbia ha chiesto poi pompe ad acqua ad alta capacità e squadre che le gestiscano, barche ed elicotteri di salvataggio, mentre la Bosnia-Erzegovina ha chiesto elicotteri e barche a motore per evacuare le persone e per il trasporto di acqua, medicine e cibo, ma anche pompe, generatori, tende, deumidificatori, set di depurazione delle acque, stufe a gas per tende e articoli igienico-sanitari.

Tags: alluvionebalcanibosniaGeorgievaProtezione Civileserbia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Serbia UE
Politica Estera

L’Ue avverte la Serbia: “Allinearsi alla Russia in contrasto con obiettivo dichiarato di adesione”

5 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Incendi, al via la produzione della flotta Ue. Primi aerei per la fine del 2027

13 Agosto 2024
Un incendio boschivo [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Incendi, la protezione civile Ue in Macedonia del Nord e Bulgaria. Bruxelles: “Preparati per l’estate”

16 Luglio 2024
balcani frontex
Politica

L’Ue blinda le frontiere nei Balcani occidentali: nuovo accordo con la Serbia per rafforzare l’azione di Frontex

25 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione