- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte dei Conti denuncia: Commissione approssimativa sull’impatto degli accordi commerciali

La Corte dei Conti denuncia: Commissione approssimativa sull’impatto degli accordi commerciali

Mentre si negozia il delicato e contestato trattato TTIP con gli Stati Uniti i magistrati contabili europei intervengono in maniera molto critica. “Serve attenzione per poter tutelare gli interessi dell'Ue”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
21 Maggio 2014
in Economia

 La Commissione europea è poco attenta all’impatto che gli accordi commerciali con i paesi terzi hanno all’interno dei paesi membri. E’ la conclusione a cui è giunta la Corte dei conti europea in una relazione pubblicata oggi. “Gli accordi commerciali preferenziali sono gestiti in modo adeguato?”, si domandano i magistrati contabili nel titolo dello studio e la risposta è semplice: No. “La Commissione europea – rileva la Corte di conti – pur avendo migliorato la qualità delle proprie valutazioni, non analizza ancora in misura sufficiente l’impatto economico degli accordi commerciali preferenziali”. Non una buona notizia per una Commissione impegnata a negoziare con gli Stati Uniti il TTIP, l’Accordo transatlantico per il commercio e gli investimenti la cui portata è sempre definita “storica” dagli uomini del Berlaymont, e che molti osservatori e forze politiche denunciano come in gran parte contrario agli interessi dell’Ue, al punto che iniziano a circolare ipotesi di una sospensione dei negoziati condotti (in grande segretezza) dagli uomini di Jose Manuel Barroso.

L’esecutivo comunitario rassicura, precisando che lo studio della Corte dei conti è stato redatto prima dell’avvio dei negoziati con Washington e che dunque non considera il TTIP. “Le valutazioni degli impatti sono in corso”, risponde John Clancy, portavoce del commissario europeo per il Commercio, Karel De Gucht, ma è proprio su come sono condotte queste valutazioni che la Corte ha dei dubbi. Rischi potrebbero esserci, dunque, per il TTIP? In linea teorica si. Gli accordi di scambio preferenziali solitamente anticipano gli accordi di libero scambio. Tuttavia va ricordato che gli preferenziali con singoli paesi o gruppi di paesi riguardano agevolazioni che si sostanziano nella riduzione parziale o totale dei dazi all’importazione, mentre il negoziato TTIP si concentra in modo particolare sulla questione delle barriere non tariffarie al commercio di beni e servizi più che su quelle tariffarie. Ad ogni modo, ha messo in guardia Baudilio Tomé Muguruza, membro della Corte dei conti e responsabile della relazione, “i regimi di scambi preferenziali sono uno strumento essenziale della politica commerciale dell’Unione, ma devono essere gestiti con attenzione al fine di tutelare gli interessi dell’Ue”.

La Commissione europea è responsabile di negoziare gli accordi commerciali di scambi preferenziali, di valutare ed esaminare il loro impatto economico, sociale e ambientale, nonché di controllare la loro attuazione da parte degli Stati membri e dei paesi partner. I revisori dei conti europei rilevano però che “le valutazioni di impatto sono aumentate e che è migliorata la qualità delle analisi svolte, ma occorre fare di più”. Per questo hanno stilato una lista di suggerimenti utili per risolvere le carenze di cui la Commissione è responsabile. All’esecutivo comunitario si chiede di creare profili di rischio dell’Ue sugli accordi preferenziali in modo tale che gli Stati membri adottino un approccio comune all’analisi dei rischi onde ridurre le perdite per il bilancio dell’Ue. In secondo luogo si chiede di “effettuare una valutazione e visite di monitoraggio, applicando un approccio basato sul rischio, nei paesi che beneficiano del trattamento preferenziale, in particolare per quel che riguarda le norme di origine e le disposizioni sul cumulo”. Si suggerisce quindi di “migliorare il seguito finanziario dato alle indagini dell’Olaf (L’Ufficio antifrode dell’Ue), onde evitare perdite per il bilancio dell’Unione per subentrata prescrizione”. Da ultimo per la Corte dei conti si rende necessario “rafforzare” la posizione dell’Ue negli accordi preferenziali reciproci e “ricorrere maggiormente alle misure precauzionali e di salvaguardia, includendole in tutti gli accordi commerciali futuri”.

Tags: accordi commercialicommissione europeacorte dei conti europeastati unitiTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione