- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rapa Iti: l’isola del Pacifico che è il pezzo più lontano dell’Ue

Rapa Iti: l’isola del Pacifico che è il pezzo più lontano dell’Ue

Ci vivono meno di 500 persone, non ha un aeroporto e per raggiungerla ci vogliono 50 ore di viaggio in nave da carico da Tahiti. Rapa Iti rientra nel territorio della Polinesia Francese e per questo è “Europa” a tutti gli effetti... almeno quelli politici

Valeria Strambi di Valeria Strambi
22 Maggio 2014
in Cronaca

L’Unione europea a cui tutti pensiamo è quella dei 28 Stati membri e del suo territorio continentale. Eppure, quasi ai confini del mondo, esiste un altro pezzo d’Europa al quale non si pensa mai. E’ l’isola di Rapa Iti, un piccolo paradiso che si trova a 50 ore di nave da Tahiti e in cui non esiste neppure l’aeroporto.

Rapa iti, con i suoi 497 abitanti e la sua costa rocciosa e selvaggia, è l’isola abitabile più a sud della Polinesia Francese. Le persone che ci vivono, tra cui diversi bambini, si nutrono di fiori di mango, lavorano nei campi e fanno immersioni. Le barche che trasportano i viaggiatori sono rare e la principale attrazione è il vulcano che domina l’isola e che è circondato dalle fortezze delle antiche tribù.

Il primo europeo a mettere piede sull’isola è stato George Vancouver il 22 dicembre del 1791. Nel 1826 c’erano quasi duemila abitanti; quarant’anni dopo, a causa di un’epidemia, ne erano rimasti un centinaio.

Questo gioiello, dichiarato protettorato francese nel 1867, è Europa a tutti gli effetti (beh, se escludiamo quelli geografici, ma sono compresi quelli elettorali) e per il suo status particolare gode di diversi benefici. Ad esempio, ha accesso a 30 milioni di euro di sostegno finanziario nel periodo 2014-2020 e i suoi abitanti, ovviamente, possono prender parte alle iniziative comunitarie come l’Erasmus +.

Oltre alla Polinesia Francese esistono altre regioni al di fuori del territorio europeo continentale, che mantengono forti legami con l’Ue. Le isole Canarie e la Guiana francese, per citarne alcune. Ci sono poi altri territori remoti come le isole Falkland e Aruba che hanno legami particolari con uno degli Stati membri e per questo intrattengono accordi di associazione con l’Ue. Questo consente loro di poter sfruttare la libertà di movimento o di residenza.

Tags: isolapolinesiaRapa Itiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione