- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sicurezza, due pubblicazioni raccontano il ruolo dell’Ue nella gestione delle crisi

Sicurezza, due pubblicazioni raccontano il ruolo dell’Ue nella gestione delle crisi

L’Istituto europeo per gli Studi sulla Sicurezza e il Servizio europeo per l’azione esterna presentano i loro ultimi lavori. Pierre Vimont, Antonio Missiroli e Agostino Miozzo hanno evidenziato successi, sfide e limiti dell’intervento europeo

Valeria Strambi di Valeria Strambi
24 Maggio 2014
in Cronaca

“I cinesi usano due tratti di pennello per scrivere la parola ‘crisi’. Uno sta per pericolo, l’altro per opportunità. In caso di crisi, bisogna essere coscienti del pericolo, ma riconoscerne l’opportunità”. E’ citando le parole di John Fitzgerald Kennedy che Pierre Vimont, Segretario generale dell’EEAS, il Servizio europeo per l’azione esterna, ha commentato una giornata di studio dedicata al tema della sicurezza. Per Vimont l’Europa non è uno degli Stati membri, ma deve essere davvero l’entità che li raccoglie tutti. Se troppo tempo è stato perso nel cercare di mettere d’accordo teste diverse, oggi – secondo Vimont – l’Ue deve diventare un attore politico e non aspettare che in Siria o in Ucraina continuino a morire persone.

Durante il convegno sono state presentate due pubblicazioni con contenuti e approcci diversi che però hanno in comune l’obiettivo di raccontare a un pubblico fatto non solo di esperti il lavoro dell’Unione Europea in tema di sicurezza e gestione delle crisi. Lo ‘Yearbook of European Security 2014” e ‘Crisis rooms: towards a global network?’ sono gli ultimi nati in casa Ue. Da una parte la nuova edizione dell’Annuario sulla Sicurezza Europea firmato Iss (Istituto europeo per gli Studi sulla Sicurezza), dall’altra il volume realizzato dall’EEAS (il Servizio europeo per l’azione esterna) e curato da Patryk Pawlak e Andrea Ricci.

Antonio Missiroli, direttore dell’Iss, racconta così l’Annuario 2014: “Ci siamo basati

Antonio Missiroli
Antonio Missiroli

sull’edizione pilota dell’anno scorso e l’abbiamo aggiornata sia nei contenuti che nella forma. Documenti, mappe e studi sono stati resi ancor più dinamici e accessibili attraverso l’uso di infografiche e sezioni più intuitive. Per quanto riguarda le tematiche ci siamo soffermati sulle Primavere arabe, l’America, l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia e c’è una parte dedicata alla Cybersecurity”.

Anche Michael Mann, portavoce dell’alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza Catherine Ashton, si è congratulato per l’iniziativa: “Avete realizzato uno strumento veramente utile. Tre anni e mezzo fa, quando ho preso questo incarico, mancava una guida come questa. Oggi occorre intensificare gli sforzi e dobbiamo imparare a utilizzare le risorse – a volte limitate – che abbiamo, in un modo intelligente. Un libro così, ma anche la comunicazione con Twitter e Facebook, possono fare molto”.

‘Crisis rooms: towards a global network’ è un altro strumento a cui hanno collaborato professionisti, ricercatori ed esperti nel settore sicurezza. Dalla stessa Catherine Ashton a Julia Manchin, da Agostino Miozzo a Pierre Vimont: sono molte le personalità che hanno raccolto la loro esperienza ragionando sull’importanza di un approccio globale alla gestione delle crisi.

Agostino Miozzo
Agostino Miozzo

“La cultura di come trattare i momenti di crisi interni ed esterni all’Ue è cambiata profondamente – ha spiegato Agostino Miozzo, Managing director del Crisis response and operational coordination dell’EEAS – parlo del linguaggio, del codice di comunicazione, del coordinamento. Grazie alla velocità dell’informazione non possiamo più perdere tempo, si richiedono azioni immediate”.

Secondo Miozzo l’Europa ha fatto molto, ma deve anche imparare a rispondere alle aspettative dei popoli che hanno bisogno: “Noi dobbiamo esserci, non semplicemente portando una bandiera blu con le stelle, ma in maniera concreta – ha concluso il Managing director – loro ci cercano, si fidano di noi, ma gli serviamo ora. Non possiamo perdere troppo tempo nella burocrazia o a combatterci tra noi. Vanno capite le priorità e anche i nostri limiti, per superarli”.

Tags: Agostino MiozzoAntonio MissiroliEeasgestione crisiissPierre Vimont

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaella Iodice [foto: Servizio per l'azione esterna dell'Ue]
Notizie In Breve

Raffaella Iodice a capo dell’unità di crisi del Servizio per l’azione esterna

13 Settembre 2024
Un incendio boschivo [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Incendi, la protezione civile Ue in Macedonia del Nord e Bulgaria. Bruxelles: “Preparati per l’estate”

16 Luglio 2024
patto migrazione asilo
Politica

Non c’è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo

26 Luglio 2023
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
Politica

Il futuro dell’UE: più tensioni Nord/Sud, tornerà il populismo e la democrazia soffrirà

28 Aprile 2020
Economia

Ad Almaviva la gestione dei servizi IT della diplomazia UE

20 Febbraio 2020
Stefano Sannino
Politica

Stefano Sannino vice-segretario generale al Servizio per l’azione esterna dell’UE

17 Febbraio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione