- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Miozzo: “Con la stabilità l’Italia può tornare protagonista in Europa”

Miozzo: “Con la stabilità l’Italia può tornare protagonista in Europa”

Il managing director del Crisis response and operational coordination del Servizio esterno Ue dal 2010, il funzionario italiano al più alto livello nell'ufficio di Catherine Ashton, alla fine del suo mandato fa un bilancio di questi anni di lavoro

Valeria Strambi di Valeria Strambi
29 Maggio 2014
in Senza categoria

Dottor Miozzo, un bilancio della sua esperienza all’interno dell’Ue?

Questa è stata una fase difficilissima della costruzione dell’Europa, con un trattato che ha introdotto una nuova dimensione e ha creato una struttura che dovrà essere quella che governerà la politica estera dell’Unione. Abbiamo fatto molto, ma siamo solo all’inizio

Quanto ha inciso e incide l’Italia sul tavolo europeo in tema di sicurezza?

Dal punto di vista del mio Paese, se vogliamo immaginare di beneficiare di più dell’Europa, dobbiamo viverla di più, conoscerla di più ed essere protagonisti comprendendone le potenzialità straordinarie. L’Europa può darci molto e noi possiamo dare molto all’Europa. Dobbiamo però capire che non c’è futuro “bilaterale” sugli aspetti della sicurezza, dell’immigrazione, della difesa, ma solo in Europa possiamo trovare le soluzioni.

 Cosa manca all’Italia?

Io sono qui da tre anni e mezzo e ho visto quattro ministri degli Esteri e quattro presidenti del Consiglio che hanno ruotato ai tavoli che decidono le politiche dell’Unione. Li ho visti io come li ha visti l’Europa. La credibilità che la struttura ha nei confronti del nuovo ministro che potrebbe restare fino all’anno prossimo o cadere domani purtroppo è diminuita. L’unico modo per tornare a essere attendibili è la stabilità politica. La credibilità che abbiamo tecnicamente e l’accettazione anche all’interno dell’Ue è grande, però ci manca il sistema Paese.

Cosa ne pensa del comportamento dell’Italia e dell’Europa in Libia?

L’Europa è stata la prima a essere in Libia, e poi? Non è che l’Unione europea se n’è andata, è il sistema che se n’è andato. La Francia ha battuto il pugno sul tavolo sul Mali e sulla Repubblica Centrafricana e qualche cosa è successo, anche da parte dei più scettici. Alla fine le operazioni si stanno facendo. La Libia, che era il cuore della nostra priorità non dico economica, ma politica, strategica, di sicurezza, è stata trascurata. Quanti pugni abbiamo battutto sul tavolo per pretendere, per volere, per esserci?

 Il suo mandato sta giungendo al termine, cosa farà dopo?

Dipenderà dal prossimo Alto rappresentante: aspetto che venga nominato, dopodiché farò una proposta di ipotesi di lavoro. Se lui ha una sua agenda è ovvio che verrà applicata quella, ma se vorrà ascoltare alcuni suggerimenti io li darò molto volentieri. Poi la parola spetterà al mio governo e al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dal quale la mia carica dipende.

Tags: Agostino MiozzoCrisis managementIstituzioniProtezione CivileServzio EsternoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione