- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » G7, Greenpeace: più energia rinnovabile per ridurre la dipendenza dell’Ue dai paesi dell’Est

G7, Greenpeace: più energia rinnovabile per ridurre la dipendenza dell’Ue dai paesi dell’Est

Gli ambientalisti lanciano un appello in difesa dell’ambiente per chiedere ai leader dei sette Paesi più sviluppati di non sacrificare l'ambiente "in favore dello sfruttamento dell’industria dei combustibili fossili"

Loredana Recchia di Loredana Recchia
5 Giugno 2014
in Senza categoria

Un “campanello d’allarme” che dovrebbe fare riflettere l’Europa sulla necessità di differenziare le sue fonti di approvvigionamento energetico, così da “troncare, una volta per tutte, la sua dipendenza dalle importazioni”. Così, secondo Greenpeace, dovrebbe essere vista l’attuale crisi della sicurezza energetica.

Il problema, secondo il consulente per la politica energetica, Tara Connolly è che i leader delle sette nazioni più sviluppate al mondo continuano ad assecondare “l’industria dei combustibili fossili che dipende dalle stesse fonti di approvvigionamento energetico che ci hanno portati in questo pasticcio”. Secondo gli ambientalisti, la crisi ucraina ha “evidenziato quanto l’Europa sia vulnerabile alle interruzioni di importazione di energia”. Un comportamento che “tiene l’Europa strettamente ancorata a fonti di energia sporche, mentre sacrifica, allo stesso tempo, la sicurezza e il clima”.

Nemmeno il nucleare, continua Greenpeace, rappresenterebbe una valida alternativa alle importazioni: le centrali nuove, in Europa, sono poche, costose e in ritardo sui tempi di costruzione a caua di problematiche tecniche, mentre il quaranta per cento di quelle già presenti paiono vecchie di più di trent’anni e, quindi, pericolose da usare.

La soluzione, secondo Connolly, sarebbe invece porre fine al rapporto di subordinazione che l’Europa intrattiene con i paesi dell’Est – che forniscono all’Europa più del dieci per cento del fabbisogno di gas – in materia di energia e di cogliere l’occasione, invece, per investire in nuove forme di energia rinnovabile: “punto di partenza rivoluzionario” per una produzione di energia “pulita, sostenibile e tecnologicamente avanzata”.

Pochi giorni fa la Commissione europea ha presentato un piano per far fronte al problema e ridurre, così, la dipendenza dell’Europa dall’importazione energetica dalla Russia. Il progetto verrà discusso in occasione del Consiglio energia che si terrà a Lussemburgo il prossimo 13 giugno e, poi, durante il summit europeo di fine mese, quando i leader decideranno se e in quale parte approvare il documento. Motivo di preoccupazione di Greenpeace rimane, però, il fatto che la Commissione abbia parlato di ovviare al problema “massimizzando l’uso di fonti indigene di energia” senza, d’altro canto, “proporre misure politiche concrete per raggiungere l’obiettivo”.

Tags: Climaenergia rinnovabileG7greenpeace

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica

Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

22 Ottobre 2024
Foto: EC - Audiovisual Service
Politica Estera

Bruxelles promette a Kiev fino a 35 miliardi di euro, che dovrebbero arrivare dagli extraprofitti sugli asset russi congelati

20 Settembre 2024
Greenpeace
Notizie In Breve

Gli attivisti di Greenpeace ricreano l’Ultima cena di Leonardo da Vinci per sensibilizzare l’Ue sul futuro dei giovani

17 Giugno 2024
Summit sull'energia nucleare 2024
Green Economy

A Bruxelles la Dichiarazione per il nucleare. Von der Leyen: “Spina dorsale al 2050 con rinnovabili”

21 Marzo 2024
Giorgia Meloni
Politica

Dalle europee ai rapporti con Bruxelles su Mes e Patto di stabilità. Si apre il 2024 di Giorgia Meloni

4 Gennaio 2024
Cop28 von der Leyen
Green Economy

La Cop28 riceve l’appello Ue a triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

4 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione