- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rehn, l’austerità non è finita. Aggiustamenti in corso richiedono ancora scelte difficili

Rehn, l’austerità non è finita. Aggiustamenti in corso richiedono ancora scelte difficili

Il responsabile per gli Affari economici e monetari. “Gli stati hanno la responsabilità delle riforme”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
10 Giugno 2014
in Economia

Rigore e austerità non possono essere abbandonati. Al contrario, devono continuare a figurare nell’agenda dei governi dell’Ue e della zona Euro. E’ il punto chiave dell’intervento di Olli Rehn al Brussels Economic Forum organizzato dalla Commissione europea. Il commissario per gli Affari economici e monetari, non usa giri di parole. “Il consolidamento sul lato della spesa rimane importante”, sostiene. “Non c’è contraddizione tra consolidamento e crescita: realizzare sistemi efficienti e innovativi sosterrà allo stesso tempo innovazione e la solidità delle finanze pubbliche”. L’Europa, rileva Rehn, “è uscita dalla grande recessione, ma la ripresa rimande debole”. Questo significa una sola cosa: continuare con la strategia portata avanti fino a oggi. “Non si può negare che gli aggiustamenti strutturali a cui l’Europa si sta sottoponendo richiedono ancora scelte difficili e forte volontà politica”, perchè alla fine “sono gli stati membri ad avere la responsabilità per le politiche di bilancio e le riforme strutturali”. I governi devono, in sostanza, non devono dimuire l’attenzione avuta fino a oggi. “E’ vero che c’è un affaticamento da riforme tra la popolazione europea, ma questa fatica potrà essere superata solo se ci sarà assunzione di responsabilità”.

La cura alla crisi di Rehn è la solita, la stessa prescritta più e più volte in questi anni: consolidamento e riforme. A questo aggiunge le indicazioni per l’immediato futuro. “Ora dobbiamo spostare l’attenzione dagli aspetti macro-economici a quello micro-economici”, vale a dire concentrarsi su “completamento del mercato unico e miglioramento delle regole”. Per il finlandese questo è ciò su cui “dovrà lavorare la prossima commissione”. Agli stati membri lascia invece in eredità l’austerità.

Tags: austeritàBrussels Economic Forumrehn

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum
Economia

Gentiloni: “Meccanismo Ue per lavoratori ‘verdi’ e diversa considerazione della spesa pubblica”

4 Maggio 2023
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]
Economia

Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

17 Maggio 2022
Germania, Paesi bassi e Austria pretendono taglio della spesa pubblica e del debito. Si riaffaccia lo spettro dell'austerità in Europa
Economia

Eurozona, torna lo spettro dell’austerità. Germania, Paesi Bassi e Austria vogliono regole severe sui conti

17 Gennaio 2022
Economia

Lagarde: “Euro ha ruolo guida nella finanza verde, proseguire su questa strada”

29 Giugno 2021
Economia

Von der Leyen: “I numeri della crescita sembrano sempre migliori nel corso dell’anno”

29 Giugno 2021
La cancelliera tedesca Angela Merkel, ha offerto il suo contributo al dibattito sul futuro dell'Unione in occasione del Brussels Economic Forum [Bruxelles, 29 giugno 2021]
Politica

Merkel detta l’agenda: “Serve un’UE più indipendente, innovativa e capace di agire”

29 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione