- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bilancio Ue: La Commissione propone una nuovo taglio al suo personale

Bilancio Ue: La Commissione propone una nuovo taglio al suo personale

L'esecutivo di Bruxelles ha adottato la proposta di budget per il prossimo anno. Meno soldi del passato ma con l'obiettivo di "sostenere la ripresa"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Giugno 2014
in Economia

Il nuovo bilancio dell’Unione europea “combina l’eredità del passato con la necessità di aiutare l’Europa a riprendersi dalla crisi e lo fa con risorse più scarse”. Con queste parole Janusz Lewandowski, Commissario responsabile per il Bilancio, oggi in audizione al Parlamento Ue ha descritto il progetto di budget per l’anno prossimo adottato oggi dall’esecutivo di Bruxelles. Un equilibrismo dovuto al fatto che per la prima volta l’Unione ridurrà nel prossimo settennio in termini reali il suo bilancio, anche se promettendo allo stesso tempo che sarà dedicato alla crescita. In tutto saranno 145,6 miliardi di euro in impegni e 142,1 miliardi in pagamenti. Il 40% circa dei pagamenti servirà a coprire i progetti finanziati dall’Unione del periodo finanziario 2007-2013. La Commissione propone inoltre, per la terza volta in tre anni, una riduzione dell’1% del suo organico.

“Con il bilancio dell’Ue 28 paesi mettono in comune una piccola parte delle loro risorse per ottenere il massimo beneficio per oltre 500 milioni di europei” aggiunge Janusz Lewandowski, secondo cui “ciò consente di evitare duplicazioni degli sforzi a livello nazionale e rende ciascuno Stato membro più forte poiché un’azione congiunta produce risultati migliori rispetto ad azioni frammentarie”.

Il commissario ha spiegato che “il progetto di bilancio 2015 ammonta all’1% dell’Reddito nazionale lordo cumulato di tutti gli Stati membri e tiene conto delle maggiori problematiche attuali e future, quali la crisi ucraina o la necessità di rafforzare la sicurezza energetica dell’Ue, riorientando le proprie risorse limitate”.

L’aumento proposto degli impegni (2,1%) e dei pagamenti (1,4%) è praticamente assorbito dal tasso d’inflazione stimato per il 2015. Gli stanziamenti di impegno si concentrano sui nuovi programmi (quadro finanziario pluriennale 2014-2020) e quasi il 60% dell’importo proposto è destinato a programmi a favore di ricerca e innovazione, gioventù e imprese.

La maggior parte degli stanziamenti di pagamento è destinata a settori come la ricerca (Orizzonte 2020), le reti transeuropee dell’energia, dei trasporti e delle TIC (meccanismo per collegare l’Europa) o l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile. Altri settori che vedono un aumento dei pagamenti sono il Fondo asilo, migrazione e integrazione (+140%) e la tutela della salute dei consumatori europei (+20%).

La quota corrispondente al costo di funzionamento dell’Ue resta stabile al 4,8% circa del bilancio totale: l’incremento del costo (+1,6%) è all’incirca pari al tasso d’inflazione previsto e non aumenta in termini reali.

Tags: bilanciobilancio pluriennalecommissione europeacrescitaCrisiLewandowskiripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione