- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Grandi carnivori: Si cerca un piano europeo che metta tutti d’accordo

Grandi carnivori: Si cerca un piano europeo che metta tutti d’accordo

Il numero aumenta, ma la vita a contatto con l’uomo può non essere semplice. Nel tentativo di far fronte ai problemi sociali ed economici che possono risultare da questa nuova espansione, la Commissione europea ha presentato un piano che prevede l’interazione tra coltivatori, ambientalisti, cacciatori, proprietari terrieri e scienziati al fine di scambiare idee e soluzioni sulla convivenza con l’uomo

Loredana Recchia di Loredana Recchia
11 Giugno 2014
in Cronaca

L’orso bruno, il lupo, la lince ed il ghiottone: in ventuno Stati membri dell’Europa è presente almeno una di queste specie. Dopo un lungo periodo di declino il loro numero sta nuovamente crescendo, ma la vita a contatto con l’uomo può non essere semplice. Nel tentativo di far fronte ai problemi sociali ed economici che possono, talvolta, risultare da questa nuova espansione, la Commissione europea ha presentato un piano che prevede l’interazione tra coltivatori, ambientalisti, cacciatori, proprietari terrieri e scienziati al fine di scambiare idee e soluzioni sulla convivenza dell’uomo con i grandi carnivori.

La diffusione di queste specie di grandi carnivori può essere considerato un successo in termini di conservazione. Tuttavia le stesse direttive europee che hanno finora salvaguardato questi animali, sono considerate uno strumento rigido che impedisce qualsiasi misura di gestione faunistica a livello locale. “Dobbiamo trattare i nostri vicini naturali con rispetto, ma, allo stesso tempo, tenere conto delle preoccupazioni di coloro le cui vite sono influenzate dalla vicinanza territoriale con questi animali”, ha fatto sapere il Commissario europeo per l’ambiente, Janez Potočnik, presentando il piano. E ha aggiunto “Le mie più sentite congratulazioni vanno a tutte le organizzazioni che hanno collaborato per mettere a punto un progetto che rappresenta il passo più importante verso una pacifica coesistenza.”

L’Unione europea è la dimora di cinque specie di grandi carnivori. Ognuna di queste, in conseguenza dell’attività umana, ha subito, in passato, un declino drammatico per numerosità e distribuzione. Tuttavia, i tentativi di proteggere queste specie e la consapevolezza pubblica sull’importanza che il loro ruolo gioca per il benessere dell’ecosistema ha fatto sì che molte popolazioni crescessero nuovamente e si stabilizzassero tornando a ripopolare il territorio dal quale sono state lontane per decenni o, addirittura, secoli.

Il “ritorno a casa” dei grandi carnivori è però reso complesso dal radicale cambiamento del loro habitat che oggi devono condividere con l’uomo e le sue attività. L’argomento coinvolge, infatti, un’ampia varietà di soggetti come i cacciatori, i forestieri, gli allevatori – anche quelli di renne -, i proprietari terrieri, le comunità rurali, le organizzazioni di conservazione e il pubblico più ampio. Ognuno di questi gruppi subisce differentemente dagli altri l’influenza dei grandi carnivori; tali “differenze” possono essere, talvolta, fonte di scontro. La piattaforma europea ha lo scopo, allora, di facilitare lo scambio di informazioni e promuovere soluzioni per minimizzare e, dove possibile, risolvere questi i conflitti.

E lo farà adottando termini di riferimento stabiliti e un piano di lavoro che prevede un meeting annuale, corredato anche da gruppi di lavoro su argomenti specifici. Il progetto sarà supportato da un centro di risorse web: strumento principale per diffondere informazioni sulle attività della piattaforma, identificare buone pratiche sotto forma di documenti o manuali, agire come punto di collegamento tra i membri delle organizzazioni e i media.

Tags: aglicolturacacciaCarnivoricommissione europeaghiottonelincelupoorso bruno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione