- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue crea la Settimana europea dello sport “per combattere la pigrizia”

L’Ue crea la Settimana europea dello sport “per combattere la pigrizia”

La Commissaria responsabile Vassiliou ha presentato gli eventi in programma per i sette giorni interamente dedicati all'attività fisica che si svolgeranno in tutta Europa. L’iniziativa è finanziata dal progetto Erasmus+ ma partirà soltanto nel settembre 2015

Perla Ressese di Perla Ressese
11 Giugno 2014
in Cronaca

Sette giorni dedicati ai diversi tipi di attività fisica in giro per l’Europa. Manca ancora più di un anno alla prima Settimana europea dello sport che si celebrerà a settembre del 2015, ma Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per lo Sport, ha già annunciato quale sarà il ruolo della Commissione e le iniziative in programma.

“I nostri piani per la Settimana europea dello sport sono ben avviati – ha dichiarato Vassiliou – i risultati dell’indagine Eurobarometro evidenziano l’esigenza di adottare misure volte a convincere tutti gli europei a combattere la pigrizia e a rendere lo sport e l’esercizio fisico una parte integrante della loro vita quotidiana. Si tratta di un punto fondamentale, non solo in termini di salute e benessere, ma anche per i notevoli costi economici che l’inattività fisica comporta”.

Secondo l’indagine Eurobarometro sullo sport e l’attività fisica quasi il 60% dei cittadini dell’Unione europea non pratica mai sport o attività fisica oppure lo fa solo raramente. L’idea di istituire un’intera settimana volta a promuovere l’esercizio fisico e lo sport in tutte le sue declinazioni è nata nel 2012, su proposta dell’eurodeputato spagnolo Santiago Fisas. La Commissione europea, nello stesso anno, ha avviato le consultazioni con gli Stati membri e le organizzazioni sportive per far tesoro dei programmi già esistenti e per garantire il pieno sostegno all’iniziativa.

Durante la Settimana il compito della Commissione sarà quello di coordinare a livello europeo, nazionale e locale, gli eventi e le diverse attività che si svolgeranno negli Stati membri. Le organizzazioni che aderiscono riceveranno le indicazioni da seguire e il logo della Settimana europea dello sport.

A fornire i finanziamenti sarà la Commissione stessa, nell’ambito del progetto Erasmus+, il nuovo programma dell’Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Il programma, che per la prima volta ingloba una linea di bilancio specifica per lo sport, stanzierà circa 265 milioni di euro nell’arco di sette anni per contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport. Un aiuto che dovrebbe contribuire a combattere le partite truccate e il doping, ma anche a favorire l’inclusione sociale, la parità di genere, la duplice carriera e l’attività fisica per tutti.

Tags: sportunione europeavassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione