- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Via ai Mondiali, la Ue lancia una campagna contro lo sfruttamento sessuale dei minori

Via ai Mondiali, la Ue lancia una campagna contro lo sfruttamento sessuale dei minori

La campagna di sensibilizzazione promossa dall’Unione europea e ideata dall’organizzazione Ecpat si chiama ‘Don’t look away’ e mira a combattere il turismo sessuale in Brasile. Attivata anche la linea ‘Call 100’ per segnalare i casi di abusi sui minori

Valeria Strambi di Valeria Strambi
12 Giugno 2014
in Cronaca

Il fischio d’inizio dei Mondiali verrà dato tra poche ore e in Brasile l’attenzione è tutta puntata sulla prima sfida tra padroni di casa e Croazia. Ma dall’Ue, nel giorno in cui si inaugura la grande competizione sportiva, arriva un segnale importante per guardare anche a ciò che succede al di fuori dei campi di calcio.

E’ toccato a José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, il compito di lanciare una campagna di sensibilizzazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori durante il Campionato del Mondo. ‘Don’t look away’ (Non voltarti dall’altra parte) – così si chiama l’iniziativa – è sostenuta da calciatori come Kakà e Juninho e ha lo scopo di ricordare a chi vive o si recherà in Brasile che il turismo sessuale è un reato.

Sono state le stesse autorità brasiliane a manifestare la loro preoccupazione di fronte al grande afflusso di turisti previsto per i Mondiali, che potrebbero portare a un aumento del turismo sessuale e della prostituzione minorile.

Il progetto, finanziato dall’Unione europea e nato da un’idea della rete Ecpat, la quale si occupa di proteggere bambini e ragazzi dallo sfruttamento, prevede la creazione di seminari di formazione per i funzionari locali in ogni città in cui si disputeranno le partite. Il programma comprende inoltre l’attivazione della linea ‘Call 100′ per segnalare i casi di abuso sessuale sui minori.

“Il Brasile è riuscito in un decennio a far uscire dalla povertà qualcosa come 40 milioni di persone: un percorso di sviluppo che ha dell’incredibile – ha dichiarato il Commissario per lo Sviluppo Andris Piebalgs – oggi però alcuni settori della società non hanno ancora accesso a diritti umani per noi scontati. Per questo, l’Unione europea ha lanciato una serie di importanti progetti nelle 12 città dei mondiali a sostegno dei diritti dei minori”.

Tags: BrasilecampagnaDon’t look awayminorimondialisfruttamento sessualeUeviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione