- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione, le divisioni nell’Ue sono benzina per gli euroscettici

Immigrazione, le divisioni nell’Ue sono benzina per gli euroscettici

Il dato emerge dalla presentazione dell’indagine ‘Italia in Europa, Europa in Italia’. Sandro Gozi ammonisce: “I governi europei stanno giocando col fuoco”

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Giugno 2014
in Cronaca

“La non gestione del tema dell’immigrazione è il miglior carburante per il populismo, l’euroscetticismo e la forte sfiducia nei confronti dell’Europa”. Le parole di Sandro Gozi sono ferme nel richiamare gli altri stati dell’Ue a farsi carico di una responsabilità comune sull’accoglienza dei flussi migratori. Il sottosegretario con delega alle Politiche dell’Unione europea ha rincarato la dose parlando di uno “scandaloso isolamento in cui l’Italia si trova nel Mediterraneo. Ritengo – ha aggiunto – che i governi europei stiano giocando veramente col fuoco: sono miopi ed egoisti”.

C’è ancora l’immigrazione, dunque, tra le priorità dell’agenda europea del governo. Dopo l’impegno preso ieri in Senato dall’esecutivo, oggi Gozi è tornato sulla questione in occasione di un dibattito organizzato dalla Rappresentanza della Commissione Ue in Italia. L’incontro, che si è svolto questa mattina a Roma, era finalizzato alla presentazione dei primi risultati di una indagine per valutare la percezione degli italiani su diversi temi di interesse comunitario. L’iniziativa – sviluppata attraverso 70 dibatti, con il coinvolgimento di circa 12.000 cittadini – è stata promossa dalla stessa Rappresentanza Ue perché, secondo gli organizzatori, “gli italiani che erano tra i più europeisti sono diventati in poco tempo tra i più euroscettici”.

Una delle cause di questo cambiamento sembra essere proprio la gestione (o la “non gestione”) dell’immigrazione. Stando all’indagine, si tratta di una tematica particolarmente sentita in nelle regioni del Sud, che rappresentano la porta d’ingresso per ondate di migranti. Tuttavia è da segnalare una differenza. Da un lato ci sono Campania, Sicilia, Puglia e Basilicata, dove la questione viene trattata come un problema e si richiede l’aiuto dell’Ue per contrastare la clandestinità. Dall’altro, in Calabria, l’immigrazione è percepita come risorsa. In questa ottica si vorrebbe dall’Europa un maggiore supporto per l’accoglienza. In ogni caso, tutti sono concordi nel pretendere che la questione venga trattata a livello comunitario.

L’indagine non ha affrontato solo il tema dei flussi migratori. Tra gli argomenti cui i cittadini hanno rivolto la maggiore attenzione c’è il lavoro. La richiesta di una politica europea più incisiva nel rilancio occupazionale proviene dall’Italia intera, senza distinzioni regionali. Sulla questione Gozi ha parlato della “necessità di correggere gli errori commessi finora dalla Commissione europea”. Il riferimento è al fatto che “l’attenzione è stata rivolta esclusivamente alla stabilità”. Oggi è necessario cambiare rotta, secondo il sottosegretario, “includendo la crescita e la lotta alla disoccupazione” tra gli obiettivi primari “insieme con la stabilità”.

 L’occasione offerta dall’indagine della Rappresentanza Ue è stata colta dai cittadini anche per avanzare delle proposte. Interessante quella di prevedere un ‘social compact’ con misure europee di sostegno sociale. Se il Fiscal compact va in direzione di una armonizzazione dei doveri, secondo i cittadini interrogati è necessario che si persegua la stessa strada anche in tema di diritti.

Restando in tema di sostegno sociale, è interessante notare come l’argomento sia stato particolarmente sentito in Sardegna. Nella regione in cui molte industrie hanno chiuso i battenti, anche a causa dei veti comunitari agli aiuti di Stato per le aziende, i cittadini si chiedono come mai l’Europa sia tanto attenta alla concorrenza, ma mostri scarsa sensibilità nel prevedere sostegni sociali ai lavoratori. Un altro cruciale quesito che Matteo Renzi si troverà ad affrontare durante il semestre europeo.

Tags: euroscetticiimmigrazioneitaliaRappresentanza commissione UeSandro Gozi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione