- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Tony d’Arabia

Tony d’Arabia

Diego Marani di Diego Marani
16 Giugno 2014
in Editoriali
Immagine tratta da www.businessinsider.com
Immagine tratta da www.businessinsider.com

Le recenti esternazioni di Tony Blair sulla crisi irachena confermano platealmente il suo asservimento a poteri che perseguono propri interessi geopolitici senza farsi troppe remore se questo comporta distruzione e massacro.

Il dottor Stranamore falso-laburista nato nel vivaio dei grandi mistificatori inglesi di cui anche Cameron è un rampollo, afferma oggi con sorprendente leggerezza che la disgregazione dell’Iraq e l’insorgere delle bande estremiste dell’ISIL non hanno nulla a che fare con la guerra da lui scatenata assieme a Bush nel 2003. Il rovesciamento di Saddam Hussein sarebbe comunque arrivato assieme alle primavere arabe, sostiene in sintesi l’uomo responsabile di una guerra che ha fatto centinaia di migliaia di morti civili e distrutto uno stato sovrano. Ma dimentica di ricordarci che il suo obiettivo dichiarato per l’invasione dell’Iraq non era il rovesciamento di Saddam bensì la caccia alle mai trovate armi di distruzione di massa e già così affoga nelle contraddizioni.

La ricetta che suggerisce Blair per guarire tutti i mali mediorientali è quella dell’intervento in Siria, e lo sproposito si commenta da solo a vedere la complessità dello scenario. Come intervenire in una guerra dove l’opposizione ad Assad è una costellazione di movimenti insondabili? Con quale missione? Con quale efficacia senza l’avallo russo? La Russia poi fu l’unica ad avere qualche idea al riguardo, come il sequestro delle armi chimiche di Assad. L’esperienza di tutti gli errori commessi da Blair mostra proprio che è vero il contrario. Come Saddam ieri oggi Assad è il male minore, tiranno colpevole certo di massacri ma comunque un argine all’integralismo quaedista attizzato proprio dalle guerre afghana e irachena. Comunque impensabile spodestarlo ora che la sua supremazia militare si conferma. Probabilmente finanziata dagli stessi interessi che hanno armato la coalizione della seconda guerra del Golfo.

Già, i venditori di armi che non conoscono principi e anche noi italiani vantiamo in questo una competitiva industria. E poi spodestare Assad per insediare chi? In questo momento una comunità di intenti fra le grandi potenze sulla questione siriana è impossibile. Anche per la debolezza degli USA, dissanguati dalla guerra afgana. E se l’Occidente intervenisse oggi in Siria nel disordine con cui è intervenuto in Libia, avremmo un altro Afghanistan sulla porta di casa. Se Blair e Bush non avessero scatenato la guerra contro Saddam, in Iraq come in Siria si sarebbe potuto accompagnare il cambiamento, realisticamente offrendo una via d’uscita ai loro despoti. La democrazia in questi paesi non la si può iniettare come un vaccino. Deve crescere col tempo, passando per vari stadi di turbolenza e regimi autoritari comunque preferibili alla guerra a oltranza. Arroccarsi su posizioni di principio non è la più nobile delle opzioni quando per abbattere un tiranno si sacrificano migliaia di persone e si innesca un processo irreversibile di rese dei conti. Bush può essere accusato di profonda ignoranza della questione mediorientale. Per uno che deve avere imparato la storia sui videogames, capire la differenza fra uno sciita e un sunnita può essere impervio. Ma Blair, primo ministro dell’antica potenza coloniale che dominava l’Iraq, non poteva non sapere a che cosa metteva mano.

Oggi la miccia della polveriera irachena, minacciando il Kurdistan iracheno, si estende alla Turchia che ha interessi petroliferi nella zona e ostaggi nelle mani dell’ISIL. Non bisogna dimenticare che il nord iracheno di Tal Afar è abitato da turcomanni che Ankara si sente in dovere di proteggere. La voglia turca di menare le mani è grande anche in Siria e gli americani faticano a tenerla a freno. Di fatto oggi l’Iraq si è disintegrato in tre parti e la divisione potrebbe diventare definitiva. Forse un’evoluzione inevitabile e in fin dei conti risolutiva se non fosse che la componente sunnita è dominata dai terroristi dell’ISIL. Comunque un processo dove l’Occidente si è privato di ogni capacità di influenza dopo gli interventi armati degli ultimi decenni.

Per tutte queste ragioni un uomo come Blair dovrebbe non avere più alcun credito sulla scena politica mondiale. Il fatto poi che un guerrafondaio simile ricopra l’incarico di inviato per la pace dell’ONU in Medio Oriente è semplicemente grottesco e la dice lunga sulla credibilità che il Quartetto per il Medio Oriente può avere nella regione e agli occhi dei tanti iracheni che hanno visto il loro paese distrutto dalle bombe angloamericane.

 

Tags: AssadBushIraqSaddam HusseinsiriaTony Blairturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

12 Agosto 2024
siria
Politica Estera

L’Italia e altri 7 Paesi Ue chiedono a Bruxelles un cambio di strategia sulla Siria

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione