- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Napolitano segue passo passo il cammino di Renzi verso la presidenza Ue

Napolitano segue passo passo il cammino di Renzi verso la presidenza Ue

Pranzo al Quirinale per premier e alcuni ministri in vista del Summit del 26 e 27 e del Semestre di presidenza italiana. Gozi: Il presidente del Consiglio vuole che spieghiamo in Europoa il lavoro che facciamo in Italia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Giugno 2014
in Senza categoria

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano segue con grande interesse il cammino del governo verso il semestre di presidenza Ue. Dopo l’incontro dell’altro ieri con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, ieri i due si sono ritrovati a pranzo. Una nota del Quirinale ha fatto sapere che “sono stati affrontati i principali temi del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles”, previsto per il 26 e 27 giugno. Ma non è da escludere che si sia parlato anche di nomine, visto che oggi è in programma la visita del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy a Renzi, e si discuterà appunto dei nomi per sostituire gli attuali vertici delle istituzioni comunitarie. Su questo fronte, secondo indiscrezioni di palazzo, Napolitano concorderebbe con la linea di Renzi, il quale va dicendo da settimane che “prima dei nomi bisogna stabilire il programma”. In questo senso, Renzi sarebbe anche pronto ad appoggiare la nomina del belga Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione, a patto che l’esponente del Ppe abbracci una linea di discontinuità con le politiche di austerity.

Al di là delle indiscrezioni, di certo c’è che il presidente ha voluto incontrare, insieme con il premier, anche diversi ministri, i quali si troveranno sul tavolo numerosi dossier durante il semestre di guida italiana dell’Ue. A pranzo da Napolitano c’erano il ministro per gli Affari Esteri Federica Mogherini, quello dell’Interno Angelino Alfano, il titolare della Giustizia Andrea Orlando, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, quello dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti e il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Ai capi dicastero si sono aggiunti i sottosegretari Graziano Delrio e Sandro Gozi.

Proprio Gozi, che ha delega per le Politiche dell’Unione europea, ha speso qualche parola in più sull’incontro. “È stata una discussione a medio e ampio raggio sul Consiglio europeo del 26 e 27 giugno – ha dichiarato il sottosegretario – e, in prospettiva, anche sul semestre di presidenza italiana, visto che alcuni temi all’attenzione del Consiglio saranno al centro del semestre”. Gli argomenti su cui si è focalizzata l’attenzione sono – ha riferito Gozi – “l’immigrazione, con la politica dell’Unione in questo campo, e la crescita”.

Sull’immigrazione è stato il ministro Alfano a illustrare la linea del governo per il prossimo Consiglio europeo e per il semestre di presidenza. L’Italia chiederà un maggiore sostegno economico e l’impegno per una politica comune, che consideri i confini degli stati di frontiera come confini dell’Unione. Per quanto riguarda l’economia, il compito di riferire al presidente lo ha assunto Padoan. Il titolare di Via XX Settembre ha parlato degli effetti delle riforme iataliane: benèfici sul medio periodo, ma con ricadute negative sul breve termine. L’intenzione è quella di illustrare in Europa gli effetti positivi, così da ottenere un sostegno per contrastare quelli negativi immediati.

La necessità di far comprendere ai colleghi europei il lavoro che il governo sta facendo in Italia è una priorità dell’esecutivo. Stando al sottosegretario Gozi, infatti, “quello di spiegare le riforme italiane è un lavoro che il presidente del Consiglio ci ha chiesto di fare con grande impegno”. A Renzi sta molto a cuore far passare il messaggio che l’Italia stia cambiando. È convinto che in questo modo potrà avere un impatto maggiore sul resto d’Europa.

Tags: GoziIstituzioniIT2014EUMogherininapolitanonominePadoanQUirinalerenziSemestre europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]
Economia

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

16 Luglio 2024
Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
Politica

Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

27 Giugno 2024
Giorgio Napolitano
Politica

L’Eurocamera apre la sessione plenaria ricordando Giorgio Napolitano: “Fervente sostenitore di un’Italia forte in Europa”

2 Ottobre 2023
renzi
Notizie In Breve

Renzi rompe gli indugi e annuncia la candidatura alle elezioni europee con “Il centro”

4 Settembre 2023
Matteo Renzi
Politica

Elezioni europee, Renzi guarda agli scontenti di destra e sinistra per rafforzare il suo Centro

21 Agosto 2023
Pnrr, debito e P.A. L'italia sa già cosa attendersi dalle raccomandazioni specifiche della Commissione Ue
Economia

Pnrr, debito e pubblica amministrazione: cosa aspetta l’Italia dalle raccomandazioni Ue

19 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione