- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Missione Ue in Repubblica Centrafricana, non c’è traccia dei soldati italiani

Missione Ue in Repubblica Centrafricana, non c’è traccia dei soldati italiani

Il nostro Paese è l'unico, tra i nove che dovevano contribuire all'operazione con l'invio di truppe, che non ha ancora mandato uomini né indicato una data per la possibile partenza. Manca ancora l'autorizzazione politica da Roma. Di questo passo, il nostro contingente potrebbe partire a settembre "quando ormai sarebbe ridicolo"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
19 Giugno 2014
in Politica Estera

All’inizio dovevano essere i primi partire, alla fine di aprile, per preparare il terreno alle altre truppe. Poi erano in lieve ritardo per questioni di “autorizzazione politica” ma, dovevano arrivare presto, verso la metà di giugno. Oggi, i soldati del contingente italiano sono gli unici del contringente europeo a non essere ancora presenti in Repubblica Centrafricana e a non avere nessuna data fissata per la partenza. Eppure si tratta di genieri che dovevano preparare la logistica.

La missione dell’Ue nello stato africano dilaniato dalla guerra civile, è stata ufficialmente lanciata agli inizi di aprile e i primi contingenti (francese ed estone), hanno cominciato a dispiegarsi sul territorio alla fine dello stesso mese. Da quel momento anche gli altri Paesi, tra i nove che hanno deciso di inviare truppe in Repubblica Centrafricana, hanno cominciato a fare partire i propri uomini. Lo hanno fatto praticamente tutti, tanto che sul posto sono presenti già 700 degli 800 soldati che si era pianificato di dispiegare. All’appello manca ancora il contingente polacco, che sarà sul posto tra pochi giorni (a partire dal 25 giugno). E poi quello italiano: il nostro è l’unico Paese che non solo non ha ancora inviato le proprie truppe, ma nemmeno ha indicato una possibile data di partenza. L’autorizzazione che consentirebbe di dare il via alla missione è rimasta bloccata a Roma, tra governo e Parlamento.

Secondo i piani, il nostro Paese avrebbe dovuto inviare una quarantina di uomini del Genio, personale altamente specializzato in lavori di costruzione: predisporre strade, riconoscere itinerari, approntare campi. Attività che sarebbero state utilissime all’inizio della missione. Ma il permesso per partire in quella fase non è mai arrivato. Certo, anche ora i soldati italiani sarebbero tutt’altro che inutili. In Africa è piena stagione delle piogge e uomini capaci di tracciare strade in condizioni ostili, in questi mesi, sarebbero preziosi. Tra le nostre forze, poi, dovrebbe esserci un nucleo specializzato in operazioni anti-mina, altra capacità che tornerà utile anche in futuro.

Il problema è che disincagliare l’autorizzazione politica potrebbe richiedere ancora tempo e l’operazione Ue ha una durata limitata. Il 15 di giugno è stata dichiarata la piena capacità operazionale: momento da cui è scattato il conteggio dei sei mesi di durata dell’operazione. “Se si va avanti di questo passo, i soldati italiani potrebbero finire per partire a settembre, ma sarebbe ridicolo”, spiega una fonte militare europea. Non solo a quel punto la stagione delle piogge sarebbe praticamene finita, ma l’operazione sarebbe già giunta a metà: da quel momento, spiega la fonte, “le truppe cominceranno a prepararsi per ripiegare” e cioè andranno verso la conclusione delle operazioni e inizieranno a passare le consegne alla missione africana (Misca), che rimarrà sul territorio. Si vedrà insomma nelle prossime settimane se e in quale misura, l’Italia deciderà di contribuire alla missione europea.

L’obiettivo delle operazioni, che si concentrano sull’aeroporto di M’Poko e su due distretti particolarmente pericolosi della capitale Bangui (il terzo e il quinto distretto), è di contribuire alla creazione di un ambiente sicuro per la popolazione. Le forze europee stanno collaborando con le missioni africana e francese (Sangaris) già dispiegate sul territorio, nel tentativo di proteggere i cittadini, restituire loro la libertà di movimento e predisporre aiuti umanitari. I nove Paesi che hanno deciso di inviare truppe, oltre l’Italia, sono: Francia, Estonia, Lettonia, Spagna, Portogallo, Polonia, Finlandia, e anche un Paese terzo, la Georgia.

Tags: BanguiEuforitaliamissioneRepubblica CentrafricanasoldatiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione