- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Nencini restituisca 450mila euro al Parlamento europeo”

“Nencini restituisca 450mila euro al Parlamento europeo”

Lo chiede l'avvocato generale della Corte Ue. Secondo i funzionari dell'Aula di Strasburgo l'attuale viceministro dei trasporti avrebbe percepito in maniera irregolare quando era eurodeputato 46.550 euro a titolo d’indennità di viaggio e 409.352 a titolo d’indennità di assistenza di segreteria, ma il politico ha fatto ricorso contestando le cifre

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
19 Giugno 2014
in Politica

Un’altra sconfitta per Riccardo Nencini nella sua causa con il Parlamento europeo sugli oltre 450mila euro di rimborsi che, secondo l’Aula, sarebbero stati percepiti in maniera irregolare dall’attuale viceministro ai Trasporti quando ricopriva la carica di deputato europeo. L’Avvocato generale Maciej Szpunar ha chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione europea di respingere il ricorso in cui Nencini contesta la determinazione delle spese a suo carico.

IL FATTO – L’attuale segretario del Partito socialista italiano è stato eurodeputato nella legislatura 1994-1999. Nel dicembre 2006, in seguito a un’indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), il Parlamento avviò su di lui un procedimento di verifica e successivamente di recupero di alcune spese di viaggio e di assistenza parlamentare che gli erano state corrisposte, secondo l’Aula, in violazione della regolamentazione in materia. In tutto si tratta di 455.903 euro di cui 46.550 a titolo d’indennità di viaggio e 409.352 a titolo d’indennità di assistenza di segreteria.

I RIMBORSI DEI VIAGGI – Ma cosa sarebbero tutti questi soldi? Per quanto riguarda i viaggi secondo la sentenza del 4 giugno 2013 i 46.550 euro sono la differenza tra quello che gli sarebbe spettato e quello che invece ottenne. In che modo: mentre adesso gli spostamenti dei Parlamentari europei sono rimborsati al netto del costo, prima venivano rimborsati con una cifra forfettaria in base alla distanza tra Bruxelles e il luogo di residenza. Nencini risultava residente a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, ma si faceva rimborsare sempre la quota del viaggio spettante per Roma. Nella sua difesa l’ex deputato afferma che lui per motivi di lavoro doveva andare a Roma e quella nei fatti era la sua residenza. Ma secondo il Tribunale la nozione di domicilio non poteva “essere collegata al «luogo di effettiva partenza del deputato» o a un centro di interessi, ma al domicilio, definito secondo criteri oggettivi e trasparenti”.

I RIMBORSI PER GLI ASSISTENTI – Per quanto riguarda invece la somma più ingente, ovvero i 409.352 euro percepiti in 5 anni a titolo d’indennità di assistenza di segreteria, sarebbero somme percepite da Nencini per pagare assistenti in Italia, assistenti però che, per ammissione dello stesso segretario socialista, non erano stati tutti registrati, come prescrivono le regole di Bruxelles. L’ex deputato si difese parlando di un semplice “errore commesso in buona fede”, e assicurando “di aver trasferito alle persone che hanno svolto per lui lavori di segreteria, che i loro nomi fossero dichiarati e registrati presso i servizi del Parlamento oppure no, la totalità delle indennità di assistenza di segreteria previste a tal fine e, quindi, di non aver trattenuto alcuna somma”. Ma la Corte non è stata dello stesso parere. “La regolamentazione era perfettamente chiara e non poteva esservi alcun dubbio”, quanto alla “necessità di dichiarare presso i suoi servizi il nome di ciascun assistente”, si legge nella sentenza.

IL RICORSO – Il 16 luglio 2010, il Segretario generale del Parlamento chiesto la restituzione di questi soldi e a sua volta Nencini l’annullamento di questa richiesta. Ma il suo ricorso è stato respinto una prima volta dal Tribunale comunitario il 4 giugno 2013 e allora Nencini ha impugnato questa sentenza davanti alla Corte di Giustizia contestando la determinazione delle spese a suo carico. Ma secondo l’avvocato generale, che ha il compito di proporre alla Corte una soluzione giuridica nella causa e il cui parere viene di norma accolto, anche questa richiesta dovrebbe essere respinta.

Tags: corte di giustiziaparlamento europeoRiccardo Nencini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione