- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Eurochambres: efficienza energetica chiave per la crescita delle Pmi

Eurochambres: efficienza energetica chiave per la crescita delle Pmi

L’Associazione europea delle Camere di Commercio e dell’Industria illustra in una pubblicazione esempi positivi di piccole e medie imprese che hanno investito nell’efficienza energetica. Tra i progetti più recenti quello dell'ente camerale di Foggia

Valeria Strambi di Valeria Strambi
24 Giugno 2014
in Senza categoria

Un’Europa sostenibile e proiettata verso la conservazione delle risorse e il risparmio energetico. Dovrebbe essere questo lo scenario futuro: ce lo chiedono le istituzioni comunitarie, ma soprattutto ce lo chiede il nostro pianeta. Oggi le piccole e medie imprese di tutta Europa si trovano a fare i conti da una parte con la necessità di adottare misure di efficientamento energetico, dall’altra con la difficoltà di realizzarle, dato il periodo di grande crisi economica.

Eurochambres, l’Associazione europea delle Camere di Commercio e dell’Industria, ha presentato una nuova pubblicazione che illustra alcuni esempi di piccole e medie imprese che, attraverso azioni pionieristiche e innovative, sono riuscite a investire con successo nel miglioramento dell’efficienza energetica.

“Questo studio mostra che le Pmi, se coinvolte e informate in maniera adeguata, possono crescere molto anche in questo periodo di difficoltà – ha spiegato il presidente dell’ente Richard Weber – attraverso il cambiamento di piccoli comportamenti e con investimenti vantaggiosi è davvero possibile essere più indipendenti dal punto di vista energetico ed essere in linea con le sfide della global economy”. La pubblicazione raccoglie esempi di imprese appartenenti a dieci diversi paesi dell’Unione europea, dal Belgio all’Austria alla Bulgaria, ma anche Germania, Francia, Polonia, Irlanda, Ungheria, Cipro e Italia.

“La Camera di Commercio di Foggia appena una settimana fa ha presentato una serie di iniziative pilota volte a implementare l’efficienza energetica su 36 Comuni che verrebbe finanziata dalla Banca europea degli investimenti, con il supporto tecnico di ‘Elena’, la European Local Energy Assistance della Bei – ha annunciato Marco Bonfante di Unioncamere – Tramite questa commistione di attori pubblici e privati verrà ottenuto un significativo risparmio energetico nell’edilizia delle pubbliche amministrazioni”.

Per raggiungere risultati concreti, secondo Bonfante, è importante agire su vari livelli: quello comunitario e quello nazionale devono quindi avere una forte ricaduta sul locale. “Sono le Camere di Commercio metropolitane che possono andare a stabilire al meglio quali sono i target delle piccole e medie imprese sul territorio – ha continuato Bonfante – bisogna fare in modo che ci sia una corretta informazione e sensibilizzazione e bisogna far capire alle imprese che è possibile ottenere anche il 10 o 20% di risparmio energetico senza spendere una fortuna e con risultati tangibili. La chiave è parlare alle persone”.

E per quanto riguarda gli ostacoli che oggi impediscono alle imprese di credere e investire nel risparmio energetico Bonfante sostiene che esiste una forte ambivalenza da risolvere: “Se da un lato, in questi tempi di crisi, dobbiamo scontrarci con una certa reticenza da parte delle piccole e medie imprese a fare investimenti che nel medio e breve termine non danno un ritorno, dall’altro comunque è molto difficile andare a spiegare alle banche quali possono essere i vantaggi che derivano da un finanziamento a investimenti mirati all’efficienza energetica. Molto spesso si dà la colpa solo alle Pmi che mancano di virtuosità civica e ambientale, ma in realtà il rovescio della medaglia è anche quello di una mancanza di disponibilità da parte degli istituti di credito a fornire questo tipo di finanziamenti”.

Tags: Camera di commercioClimaefficienza energeticaEurochambresFoggiapmi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione