- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Lamy: “Sì al Ttip, ma nel rispetto dei consumatori”

Lamy: “Sì al Ttip, ma nel rispetto dei consumatori”

L’ex direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, appena nominato vicepresidente della Fondazione europea per gli Studi progressisti, ha sottolineato l’importanza dell’accordo di libero scambio tra Europa e Usa: “No a visione puramente economica, devono esserci garanzie per la salute e per l’ambiente”

Valeria Strambi di Valeria Strambi
25 Giugno 2014
in Politica Estera

L’economista francese Pascal Lamy, che dal 2005 al 2013 è stato direttore generale del Wto, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, e che ha ricoperto il ruolo di Commissario europeo per il Commercio nella Commissione Prodi, è stato eletto vicepresidente del Feps, la Fondazione europea per gli Studi progressisti, guidata da Massimo D’Alema. “Sono lieto di poter dare una mano a un’associazione di ricerca come questa – ha commentato Lamy – oggi più che mai c’è bisogno di promuovere un dibattito intellettuale che sia pronto ad affrontare le sfide globali”.

Il Feps, attraverso i suoi studi e le sue iniziative, porta aventi numerose discussioni sui temi cruciali che riguardano l’Europa e non solo. La Fondazione ha recentemente avviato un gruppo di lavoro che si occupa di raccogliere riflessioni sul Ttip, il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti tra Europa e Stati Uniti. “Si tratta di un negoziato importante, anche se difficile – ha dichiarato Lamy – e bisogna condurlo ponendo una particolare attenzione agli interessi dei consumatori”.

Secondo l’economista francese l’accordo di libero scambio con gli Usa non deve essere letto come un semplice negoziato economico, ma deve essere interpretato nel suo contesto globale. “Il Ttip può e deve anche essere l’occasione per introdurre nuove regole – ha specificato Lamy – serve un commercio che porti maggiori garanzie per la salute delle persone e per l’ambiente. Va quindi respinta una visione selvaggia e puramente economica dell’accordo”.

“Perché il Ttip sia un successo è necessario renderlo espressione di un futuro orientato a un nuovo accordo globale – ha concluso Lamy – dove le relazioni commerciali internazionali siano definite dalla promessa di progresso, di prosperità e di benessere per tutti. Tutti questi aspetti devono servire a dimostrare che esiste un modo per portare un equilibrio rinnovato nelle relazioni internazionali e nelle istituzioni”.

Tags: consumatoriLamytrattatoTtipUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione