- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » I leader socialisti accettano Juncker e chiedono in cambio flessibilità

I leader socialisti accettano Juncker e chiedono in cambio flessibilità

L'ultima bozza di programma per la futura Commissione che sta circolando, in cui l'uso dei margini diventa "buono" e non più "pieno", secondo Renzi, "è un passo avanti". "C'è ancora qualcosa da limare - dice - vedremo stasera cosa ci porta Van Rompuy"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
26 Giugno 2014
in Non categorizzato

Sì a Jean-Claude Juncker presidente della Commissione, ma solo se ci sarà “un documento che indica chiaramente in che direzione vuole andare l’Europa”. È questa la (debole) posizione su cui hanno concordato i leader del Partito socialista europeo, nel corso della riunione che precede la due giorni di consiglio europeo tra Ypres et Bruxelles. A spiegarlo è il presidente del Consiglio, Matteo Renzi lasciando il vertice. Questa, ha spiegato, “è la posizione passata al Pse, ora bisogna convincere gli altri”.

Come Renzi ha sempre ribadito, prima dei nomi vengono le cose da fare e c’è da capire soprattutto quali risposte arriveranno alle richieste italiane di maggiore flessibilità nell’interpretazione del Patto di stabilità. L’ultima bozza di programma per la futura Commissione che sta circolando, in cui l’uso dei margini diventa “buono” e non più “pieno”, commenta Renzi, “è un passo avanti. C’è ancora qualcosa da limare – dice – vedremo stasera cosa ci porta Van Rompuy”.

Quella dell’Italia, aveva spiegato il premier entrando alla riunione, non è una lotta solo del nostro Paese, che “non ha qualcosa da portare a casa contro gli altri o a differenza degli altri”. Si tratta di  “una scommessa” che “tutti insieme” bisogna fare sulla crescita: “Se vogliamo bene all’Europa dobbiamo darci una smossa e preoccuparci di più della crescita e della lotta alla disoccupazione di quanto abbiamo fatto finora”.

E per potere puntare alla crescita, concordano tutti, fondamentale aumentare i margini di flessibilità: “Oggi mi pare che su questo principio ci sia una più larga convergenza”, spiega il presidente ad interim del Parlamento europeo, Gianni Pittella. “Starà al Parlamento e alla Commissione – aggiunge – decrittare il principio in misure concrete, che dovrebbero garantire una maggiore operatività ai governi nazionali nell’investimento nei settori strategici, nello sviluppo delle pmi, nel capitale umano e nella crescita”.

“La questione di più flessibiltà che porta a più crescita è un punto chiave e trovo il dibattito dei giorni scorsi incoraggiante”, concorda il capogruppo socialista al Parlamento europeo, Martin Schulz. Sull’opposizione di Cameron, che promette battaglia contro la candidatura di Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione Schulz commenta : “L’Ue è più forte con il Regno Unito ma anche il Regno Unito è più forte con l’Ue. Sta al governo britannico decidere se vuole essere coinvolto nel processo decisionale europeo o se stare ai margini solo per l’opposizione di una persona”.

I principali punti in agenda sono “crescita e occupazione” concorda anche il presidente francese, François Hollande, aggiungendo: “Se vogliamo che gli impegni siano rispettati è legittimo e necessario che ci sia la giusta flessibilità”. Sulle nomine Hollande commenta: “Mi sembra ci sia un largo consenso su Juncker ed è il momento che l’Ue decida”. Prima, però, “ci sono i programmi”.

Sulle nomine si sbilancia anche la premier della Danimarca, Helle Thoring Schmidt che alcuni indicano come possibile futuro presidente del Consiglio Ue. “Non sono candidata – assicura – sono la premier della Danimarca, che è un bellissimo Paese e in questo momento sono concentrata su questo lavoro”.

Tags: consiglio ueflessibilitàjunckerpittellaPserenzischulzvertice ueYpres

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Politica

Passaggio di consegne nell’Ue, inizia il semestre di presidenza ungherese

1 Luglio 2024
Politica

I programmi elettorali dei partiti/ 5: Il Green Deal tra agende di modifica, corse agli investimenti e tasse ai più ricchi

16 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione