- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Nelli Feroci è il commissario italiano pro tempore

Nelli Feroci è il commissario italiano pro tempore

L’esecutivo ha scelto il sostituto di Tajani, ha rilanciato l’immigrazione al centro del semestre Ue e ha annunciato una riforma della giustizia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
1 Luglio 2014
in Senza categoria

L’Italia ha scelto: sarà Ferdinando Nelli Feroci a prendere il posto di Antonio Tajani alla Commissione Ue. L’ex-ambasciatore e attuale presidente dello Iaf (Istituto affari internazionali), è “un servitore delle istituzioni – ha dichiarato il premier Matteo Renzi dopo il Consiglio dei ministri di ieri – che nei prossimi quattro mesi ci potrà dare una mano su tante questioni europee aperte”. Il governo avrebbe preferito che si potesse arrivare alla definizione del nuovo esecutivo Ue in tempi brevi, così da nominare direttamente un commissario definitivo. Ma nell’ultimo Consiglio europeo è passata la linea di Angela Merkel: prima la proposta di Jean Claude Juncker alla presidenza, poi il resto del pacchetto di nomine. Così Renzi ha dovuto optare per una soluzione ponte e indicare chi sostituirà Tajani, dimessosi per accettare il seggio da europarlamentare, fino a novembre, quando si insedierà la nuova Commissione.

La nomina del commissario italiano, tuttavia, è stata quasi un inciso nel Consiglio dei ministri di ieri. Immigrazione e giustizia sono stati i temi su cui si è concentrata l’attenzione. Il premier, a nome dell’esecutivo, ha espresso “dolore per ciò che accade quotidianamente nel nostro mare”. Il riferimento è alla tragedia dei 30 migranti morti ieri. Però, ha precisato, “siamo convinti del lavoro che stiamo svolgendo”. Perché senza l’operazione Mare nostrum, si è chiesto, chissà “quanti altri morti ci sarebbero”.

In conferenza stampa, anche il ministro Angelino Alfano ha parlato di immigrazione. Durante il semestre di presidenza italiano “ci giocheremo tutto per cambiare faccia all’Europa”, ha detto il titolare degli Interni. “I risultati ottenuti nel Consiglio della scorsa settimana sono importanti – ha sottolineato – perché consacrano il punto cruciale del nostro impegno, e cioè che il Mediterraneo è una frontiera europea e che lì si deve impegnare l’agenzia Frontex”. Una interpretazione forse troppo ottimistica, perché in Europa il tema degli sbarchi rimane controverso, e c’è chi non sembra abbia molta voglia di affrontarlo. Ieri, il commissario per l’immigrazione Cecilia Malmstrom diceva che l’Ue “sta cercando il modo di contribuire di più” per “finanziare gli sforzi italiani”. Tuttavia è annunciata la sua assenza all’incontro tra il governo italiano e la Commissione Ue, in programma giovedì al Quirinale. “Sarebbe un’assenza molto grave”, ha ammonito Alfano. Se in effetti Malmstrom non verrà, ha proseguito il capo del Viminale, “con il presidente del Consiglio e tutto l’esecutivo valuteremo importanti reazioni sul piano diplomatico”.

Sul fronte della giustizia, il governo ha annunciato una riforma. Nei prossimi due mesi sarà aperta anche alle proposte dei cittadini (chi ne ha da presentare può scrivere a rivoluzione@governo.it). L’impalcatura illustrata dal guardasigilli Andrea Orlando prevede interventi in diversi ambiti: dall’informatizzazione integrale dei processi civili alla riforma del Csm; dall’istituzione di “canali preferenziali per famiglie e imprese” che ricorrono alla giustizia civile, alla modifica della prescrizione.

Tra tutti questi interventi, ve ne sono alcuni che puntano ad avvicinare il sistema giudiziario italiano a quello degli altri paesi europei. Ad esempio reintroducendo il reato di falso in bilancio e, più in generale, creando una normativa che punisca “la criminalità economica”. E ancora, si interverrà sulle intercettazioni. Non restringendo la possibilità per i giudici di farvi ricorso, assicura l’esecutivo, ma togliendo la possibilità di pubblicare contenuti che appartengono alla sfera della privacy. Infine, un tema molto controverso, sul quale l’esecutivo è addirittura andato sotto, alla Camera, su un emendamento proposto dalla Lega. Si tratta della responsabilità civile dei giudici. “È giusto che si stabilisca il principio che chi sbaglia per grave negligenza debba pagare” ha sottolineato il presidente del Consiglio. Del resto, ha fatto notare Orlando, “anche negli altri paesi dell’Ue è così”.

Tags: commissariocommissione europeaConsiglio dei MinistriIstituzioniitalianelli feroci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione