- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Commissione Ue propone obiettivi di riciclaggio più ambiziosi per creare 580mila posti di lavoro

Commissione Ue propone obiettivi di riciclaggio più ambiziosi per creare 580mila posti di lavoro

Riciclare il 70% dei rifiuti urbani e l'80% di quelli da imballaggio entro il 2030 e vietare dal 2025 l'abbandono di materiali riciclabili in discarica. Sono le proposte con cui l'esecutivo Ue mira a incentivare il riutilizzo delle risorse per creare crescita e occupazione

Valeria Strambi di Valeria Strambi
2 Luglio 2014
in Cronaca

Sono diversi i Paesi europei che negli ultimi anni hanno fatto molto per migliorare e intensificare la pratica del riciclaggio dei rifiuti, ma ancora non basta. Esistono troppe realtà in cui non c’è abbastanza attenzione a questo tipo di cultura. Per questo la Commissione europea ha messo a punto alcune proposte per promuovere il riutilizzo delle risorse e un tipo di economia circolare negli Stati membri.

I nuovi obiettivi, se raggiunti, consentirebbero di creare 580 mila nuovi posti di lavoro e contribuirebbero a costruire un’Europa più competitiva, con una minore domanda di risorse scarse e costose. In più, le nuove misure rappresenterebbero un vantaggio anche per l’ambiente. Riciclando il 70% di rifiuti urbani e l’80% dei rifiuti da imballaggio entro il 2030 e vietando, a partire dal 2025, di abbandonare i rifiuti riciclabili nelle discariche, l’impatto sul territorio sarebbe ridotto drasticamente, senza contare che diminuirebbero anche le emissioni di gas a effetto serra. Altro obiettivo a cui tendere è il contenimento dei rifiuti marini e alimentari.

Le proposte della Commissione intendono promuovere la creazione di un’economia più circolare. La nuova visione propone un modello economico diverso, dove le materie prime non vengono più estratte, utilizzate una sola volta e gettate via. In un’economia circolare i rifiuti spariscono e il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio diventano la norma. Prolungare l’uso produttivo dei materiali, riutilizzarli e aumentarne l’efficienza servono anche a rafforzare la competitività dell’Unione europea sulla scena mondiale.

“Nel XXI secolo, caratterizzato da economie emergenti, da milioni di consumatori appartenenti alla nuova classe media e da mercati interconnessi, utilizziamo ancora sistemi economici lineari ereditati dal XIX secolo – ha dichiarato il Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik – se vogliamo essere competitivi dobbiamo trarre il massimo dalle nostre risorse, reimmettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica come rifiuti. Il passaggio a un’economia circolare, oltre ad essere possibile, è redditizio, ma non avverrà senza le politiche giuste. Per realizzare gli obiettivi proposti per il 2030 bisogna agire da subito per accelerare la transizione verso un’economia circolare e sfruttare le opportunità commerciali e occupazionali che offre”.

Perché questo tipo di economia sia effettiva sono però necessari anche altri elementi, in primis ricerca e innovazione. Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha aggiunto: “Oltre a fornire un quadro normativo di sostegno, il nuovo programma Orizzonte 2020 apporterà il know-how necessario per dar vita nell’Ue a un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva”. Questo approccio è delineato in una comunicazione che spiega come l’innovazione nei mercati dei materiali riciclati, nuovi modelli imprenditoriali, la progettazione ecocompatibile e la simbiosi industriale possano permetterci di passare a una società e a un’economia a “rifiuti zero”.

Tags: commissione europeadiscaricheeconomia circolarericiclaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione