- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Antitrust: La casa farmaceutica Servier dovrà pagare 331 milioni di euro

Antitrust: La casa farmaceutica Servier dovrà pagare 331 milioni di euro

La Commissione Ue ha imposto un’ammenda alla società francese e a cinque produttori di farmaci generici che si era accordata con le altre aziende per escludere i concorrenti frenando l’ingresso sul mercato di un farmaco cardiovascolare più economico

Valeria Strambi di Valeria Strambi
9 Luglio 2014
in Non categorizzato

Era un metodo collaudato quello che la nota casa farmaceutica francese Servier aveva messo a punto per garantirsi il monopolio sul Perindopril, medicinale per il trattamento della pressione arteriosa che ogni anno fruttava all’azienda introiti superiori al miliardo di dollari.

Servier, che dal 2001 ha dovuto affrontare una concorrenza sempre più spietata che rischiava di minacciare il suo primato, ha trovato il modo di rimanere il principale attore concludendo una serie di accordi illegali con altre cinque imprese produttrici di farmaci generici. Niche/Unichem, Matrix (che fa parte del gruppo Mylan), Teva, Krka et Lupin sono state quindi pagate da Servier per non immettere sul mercato un farmaco che avrebbe avuto un prezzo considerevolmente più basso.

La Commissione europea ha condannato Servier e le altre cinque società coinvolte a pagare un’ammenda di 427,7 milioni di euro totali, 331 dei quali alla sola azienda francese. “Tale comportamento è chiaramente anticoncorrenziale e abusivo – ha commentato il vicepresidente della Commissione e responsabile dell’Antitrust Joaquìn Almunia – le aziende concorrenti non possono decidere di ripartirsi i mercati o i canoni di mercato invece di competere, anche quando tali accordi sono in forma di accordi di brevetto”. Almunia ha spiegato che ad essere danneggiati da questo tipo di pratiche sono direttamente i pazienti, i sistemi sanitari nazionali e i contribuenti: “Le aziende farmaceutiche dovrebbero concentrare i loro sforzi sull’innovazione e sulla sana competizione, piuttosto che tentare di guadagnare soldi extra dai pazienti”.

Il capo dell’Antitrust europeo ha inoltre sottolineato quanto sia importante portare avanti questa battaglia, ricordando che la Commissione già in passato ha adottato delle misure forti nei confronti di altre case farmaceutiche come la Lundbeck, la Johnson & Johnson e la Novartis. “Pur trattandosi di casi diversi da questo – ha affermato Almunia – si tratta sempre di tentativi di aggirare la libera concorrenza con comportamenti scorretti. Con questa decisione vogliamo lanciare un segnale forte e ci auguriamo che faccia da deterrente per il futuro”. Almunia ha anche annunciato che è in corso un’indagine formale su un altro caso, anche se non ha voluto rivelare il nome della società.

Tags: AlmuniamultaPerindoprilServier

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Protezione dati, multa da 225 milioni di euro a Whatsapp per violazione delle leggi sulla privacy UE

2 Settembre 2021
Economia

Antitrust: la Commissione multa banche di investimento (anche UNICREDIT) per 371 milioni per un cartello sulle obbligazioni

20 Maggio 2021
Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
Economia

“Morte programmata” dei telefoni, il Garante italiano multa Apple e Samsung

24 Ottobre 2018
enindustry

Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

18 Luglio 2018
The Intel sign is shown at Intel headquarters in Santa Clara, Calif., Monday, Dec. 12, 2011. Intel cut its fourth-quarter revenue outlook Monday due to massive flooding in Thailand, sending shares for the entire sector downward. Intel now expects fourth quarter revenue of between $13.4 billion and $14 billion. It had previously forecast revenue of $14.2 billion to $15.2 billion during the key holiday quarter. (AP Photo/Paul Sakuma)
Economia

Intel, la Corte Ue sospende la maxi multa da 1,06 miliardi

6 Settembre 2017
Google, multa, Commissione europea
Economia

Multa record dell’Ue a Google: 2,42 miliardi per abuso di posizione nell’e-commerce

27 Giugno 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione