- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Estendere Igp ai prodotti non agricoli: a esprimersi saranno gli Stati membri

Estendere Igp ai prodotti non agricoli: a esprimersi saranno gli Stati membri

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica perché vengano creati strumenti comunitari di tutela per prodotti tipici locali come il vetro di Murano o il cristallo di Boemia, così come già avviene per prodotti alimentari quali vini, formaggi, carne, frutta o verdura

Valeria Strambi di Valeria Strambi
15 Luglio 2014
in Economia

Il vetro di Murano, le caramiche di Caltagirone, il marmo di Carrara: prodotti che evocano, nel loro stesso nome, l’eccellenza del made in Italy. Eppure, materiali come questi ad oggi, almeno in Europa, non godono della stessa tutela riservata al prosciutto di Parma o al Parmigiano Reggiano. Questo perché per i prodotti non agricoli non è prevista una protezione unitaria della IG (l’indicazione geografica) a livello dell’Unione europea, ma solo di garanzie derivanti da leggi nazionali, che variano quindi da paese a paese.

La Commissione europea ha segnalato questa mancanza e ha deciso di avviare una consultazione pubblica agli Stati membri. Tutte le parti interessate, dai consumatori ai produttori, dai distributori alle autorità locali, avranno l’opportunità di inviare osservazioni e suggerimenti entro il 28 ottobre 2014. La Commissione pubblicherà i risultati della consultazione e in base a questi valuterà l’opportunità di adottare nuove misure di protezione a livello europeo.

“L’Ue è ricca di prodotti basati su conoscenze e metodi di produzione tradizionali, che sono spesso radicati nel patrimonio culturale e sociale di particolari aree geografiche, dal cristallo di Boemia ai tartan scozzesi e dal marmo di Carrara all’arazzo tipo Aubusson – ha spiegato Michel Barnier, vicepresidente della Commissione e commissario per il Mercato interno e i servizi – questi prodotti non solo fanno parte delle conoscenze e competenze dell’Europa, ma hanno anche un notevole potenziale economico, che probabilmente non stiamo sfruttando appieno”.

“L’estensione della protezione Ue delle IG a tali prodotti potrebbe apportare notevoli benefici per le piccole e medie imprese e per le Regioni – ha aggiunto Barnier – in questo modo si potrebbe contribuire a preservare il nostro patrimonio unico e diverso, apportando nel contempo un contributo significativo all’occupazione e alla crescita in Europa”.

Tags: barnierboemiaigpmuranoprodotti non agricoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Caciottone di Norcia Igp
Notizie In Breve

Il Caciottone di Norcia ha ottenuto la certificazione Igp dell’Ue

2 Agosto 2024
cavolfiore
Notizie In Breve

La Commissione europea inserisce il Cavolfiore della Piana del Sele nel registro Igp

9 Luglio 2024
Cronaca

Asparago verde di Canino: aggiunto nel registro europeo delle Igp un altro prodotto di provenienza italiana

13 Novembre 2023
indicazioni geografiche dop igp
Economia

L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

1 Giugno 2023
vetro murano
Economia

Un milione e mezzo per salvare i vetrai di Murano, la Commissione Ue approva il piano del governo italiano

1 Marzo 2023
Raccolta di ciliege [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

La ciliegia di Bracigliano nel registro Ue delle Igp

30 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione