- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Nelli Feroci: “Futuro dell’Europa dipende da capacità di assumere leadership industriale”

Nelli Feroci: “Futuro dell’Europa dipende da capacità di assumere leadership industriale”

Il commissario designato dall'Italia per sostituire Antonio Tajani come responsabile dell'Industria nei quattro mesi prima della nascita del nuovo esecutivo Ue, assicura impegno per rilanciare l'economia reale. Punti chiave: accesso al mercato, accesso al credito, innovazione e semplificazione legislativa. Mercoledì il voto dell'Aula per decidere se confermarlo

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
15 Luglio 2014
in Senza categoria

L’incarico è breve e la strada è lunga. Nelli Feroci ne è ben consapevole ma non farà mancare il suo impegno, nel corso dei quattro mesi in cui sostituirà Antonio Tajani come responsabile delle politiche industriali dell’Ue. Ascoltato in commissione Industria al Parlamento europeo, in vista del voto che mercoledì deciderà se confermare lui e gli altri tre sostituti dei commissari eletti come eurodeputati, l’ex ambasciatore lo ha assicurato: “Il futuro dell’Europa – ha detto – dipende dalla capacità di riassumere la leadership industriale”. Per questo bisogna usare tutte le energie per andare oltre e riuscire a superare “una crisi nata come crisi della finanza, ma che ha colpito duramente l’economia reale”.

In questi anni “ in Europa sono stati persi quattro milioni di posti di lavoro e 350 miliardi di investimento” fa i conti Feroci e “le misure adottate per il consolidamento dei conti hanno stabilizzato l’Eurozona ma hanno avuto un impatto negativo sull’economia reale”. Negli anni della crisi “i cittadini hanno percepito l’Unione come qualcosa di distante, ma ora le istituzioni devono fare del loro meglio per ottenere di nuovo il sostegno dei cittadini”. Un risultato che si può ottenere, grazie a “un’agenda incentrata sulla competitività industriale”. Proprio le imprese, è convinto Feroci, possono “svolgere un ruolo decisivo nella lotta alla disoccupazione, soprattutto giovanile” e proprio le Pmi possono creare l’80% dei futuri posti di lavoro.

Un’agenda che, per quanto riguarda l’impegno di Feroci, si concentrerà su quattro punti. Per prima cosa il miglioramento dell’accesso ai mercati, sia quello interno sia i mercati internazionali, da favorire anche grazie agli accordi di libero scambio che deve però tenere in contro anche “interessi difensivi dell’industria europea). Bisogna poi lavorare per mettere a disposizione strumenti che favoriscano l’accesso al credito che consenta “di avere accesso sia alle materie prime sia alle fonti di energia”. E ancora sostenere l’innovazione, che è “fondamentale per la competitività” e semplificare la legislazione per le imprese.

“Il mio mandato è a termine ma intendo onorarlo con il massimo dell’impegno in spirito di piena continuità con il mio predecessore, Antonio Tajani”, ha garantito il commissario designato. Tanto più perché “siamo all’inizio di una legislatura decisiva per il futuro dell’Europa”. Per non perdere tempo, Feroci ha assicurato che, nel corso dei suoi quattro mesi di incarico, spingerà perché l’esecutivo Ue avvii il lavoro preparatorio per la road map dettagliata che la commissione dovrà presentare agli inizi del 2015, per il rilancio dell’economia reale.

Tags: commissione europeaindustriaIstituzioninelli ferocinomineparlamento europeotajani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione