- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Fondi Ue, Italia campione dei tentativi di frode

Fondi Ue, Italia campione dei tentativi di frode

Un primato saldissimo quello italiano nel 2013: con 302 irregolarità superiamo tutti gli altri Paesi di centinaia di casi. Dopo di noi, molto distaccate, Bulgaria, Polonia e Danimarca con 97, 91 e 66 casi accertati

Perla Ressese di Perla Ressese
17 Luglio 2014
in Economia

L’Italia è il Paese in cui è stato scoperto il maggior numero di tentativi di frode ai danni dei fondi europei. Un primato saldissimo, il nostro: superiamo tutti gli altri Paesi di centinaia di casi. È quanto emerge dalla relazione annuale della Commissione europea sulla tutela degli interessi finanziari dell’Unione che, per l’anno scorso, ha contato 945 casi di irregolarità fraudolente ai danni del bilancio dell’Unione europea. Di queste, quasi un terzo, ben 302, sono state registrate in Italia.

Per trovare un altro Paese che superi il centinaio di casi bisogna scorrere l’elenco dei Ventotto giù fino alla Romania, che si ferma comunque a 109 frodi scoperte. A seguire la Bulgaria con 97, la Polonia con 91 e la Danimarca con 66. Gli altri Stati membri si fermano a cifre irrisorie rispetto a quella italiana: in Irlanda non è stata scoperta nemmeno una, in Lussemburgo 1, in Croazia, Belgio e Lituania appena 2.

Un elevato numero di frodi riportate, specifica la Commissione, non vuole necessariamente dire che le attività illegali che coinvolgono fondi Ue nel Paese siano più numerose, ma piuttosto che il sistema anti frode, in quei Paesi, potrebbe essere più efficace. Certo è che in Italia il totale dei fondi coinvolti è di 68 milioni e mezzo di euro, mentre ad esempio, in Svezia è di 32 mila euro.

Nel complesso, secondo la relazione dell’esecutivo Ue, le frodi individuate nella spesa dell’Ue rappresentano comunque meno del 0,2% di tutti i fondi e sono leggermente diminuite rispetto al 2012. Sul versante della spesa, le frodi sono ammontate a 248 milioni di euro di fondi Ue, un importo equivalente allo 0,19% del bilancio di spesa e che rappresenta un calo del 21% rispetto ai 315 milioni di euro dell’anno precedente.

Sul versante delle entrate, le frodi presunte o accertate sono ammontate a 61 milioni di euro, pari allo 0,29% delle risorse proprie tradizionali riscosse per il 2013, con un calo del 21% rispetto ai 77,6 milioni di euro dell’anno precedente. Sebbene l’impatto finanziario complessivo delle frodi ai danni dei fondi comunitari sia calato l’anno scorso, il numero di frodi segnalate sul versante della spesa dell’Unione è aumentato rispetto all’anno precedente.

La Commissione ritiene tuttavia che siano necessari maggiori sforzi dei Paesi membri. La raccomandazione è di rivedere i loro controlli per garantire che siano mirati e basati sull’analisi dei rischi. “È ora che gli Stati membri facciano la loro parte”, chiede il Commissario alla Fiscalità, Algirdas Semeta, secondo cui i Paesi devono “intervenire con maggiore efficacia, intensificando gli sforzi volti a prevenire, individuare e perseguire le frodi ai danni del bilancio dell’Unione”.

Guarda la tabella (clicca per ingrandire)

tabella frodi fondi comunitari

Tags: fondifondi di coesionefondi strutturalifrodiitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione