- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gozi: “Valutare il funzionamento del Trattato di Lisbona”

Gozi: “Valutare il funzionamento del Trattato di Lisbona”

Il sottosegretario in audizione al Parlamento Ue afferma che si deve esaminare l'operatività della Carta comunitaria soprattutto in riferimento ad alcuni settori chiave come “l’economia, l’immigrazione e la politica industriale”

Valeria Strambi di Valeria Strambi
22 Luglio 2014
in Politica
Sandro Gozi

Sandro Gozi

‘Fresh start’, ‘new start’, novità, cambiamento: le elezioni europee hanno evidenziato la volontà dei cittadini di avere un’Europa diversa e più vicina. Ed è proprio dal concetto di ‘inizio fresco’ che allora Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari europei del governo Renzi, introduce le priorità del semestre di presidenza italiana di fronte alla Commissione Affari costituzionali del Parlamento di Bruxelles.

“I sei mesi della nostra presidenza devono essere l’inizio di cinque anni di impegno – ribadisce Gozi – e intendiamo metterci subito al lavoro, a partire da una valutazione attenta del funzionamento del Trattato di Lisbona e del suo stato di attuazione, soprattutto alla luce del risultato delle elezioni europee e delle nuove urgenze che l’Europa richiede”. Secondo il sottosegretario il Trattato non deve essere cambiato o riaperto, ma deve essere valutata la sua operatività, specialmente in riferimento ad alcuni settori chiave come “l’economia, l’immigrazione e la politica industriale”.

Tra le priorità dell’agenda italiana c’è poi il miglioramento del Consiglio Affari generali che, secondo Gozi, “non deve soltanto preparare i lavori del Consiglio europeo, ma deve anche assicurarsi che le decisioni prese ai vertici Ue vengano attuate”. “Dobbiamo valutare anche come opera il Consiglio Competitività – ha continuato – secondo noi al momento è frammentato, le rappresentanze sono variabili e abbiamo bisogno che si trasformi in una sorta di Consiglio dell’economia reale in parallelo all’Ecofin sull’economia e la finanza”.

Altri aspetti su cui la presidenza dell’Italia intende insistere sono i rapporti tra le diverse istituzioni europee che, a detta di Gozi, hanno bisogno di essere intensificati e resi più interdipendenti. Ulteriore parentesi da non sottovalutare è l’attenzione ai diritti fondamentali, tema che deve tornare al centro dell’Unione europea: “A ottobre aspettiamo il parere della Corte di giustizia di Lussemburgo sulla possibile adesione dell’Ue alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo – ha specificato Gozi – auspico che si esprima positivamente e che si possa andare avanti in questa direzione”.

Infine il sottosegretario, in risposta alle domande degli eurodeputati, si è espresso anche sulla questione della sussidiarietà. “Non credo che sia necessario che l’Unione europea mi spieghi come devo servire l’olio a tavola – ha esemplificato Gozi alludendo al provvedimento, poi non passato, secondo cui l’Ue intendeva obbligare i locali pubblici a servire l’olio in oliere o bottiglie con tappo anti-rabbocco – più lottiamo contro una riduzione di questo eccesso di burocratizzazione e meglio è”. “Su alcuni temi, però, come la politica economica, industriale e i diritti fondamentali – ha precisato il sottosegretario – l’Europa dovrebbe essere più presente, mancano impronte comunitarie, ed è in questo senso e nei suoi risvolti positivi che la sussidiarietà deve essere esplorata”.

Tags: IT2014parlamento europeoSandro GoziTrattato di Lisbona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione