- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ogm, Galletti: Italia punta ad accordo con Parlamento Ue entro fine anno

Ogm, Galletti: Italia punta ad accordo con Parlamento Ue entro fine anno

Tra le priorità della presidenza in campo ambientale il delicato dossier Ogm, che il nostro Paese spera di chiudere in fretta visto che "l'opinione pubblica europea ha già dato segnali chiari". Attenzione anche su crescita verde, lotta al cambiamento climatico, riduzione di emissioni di gas serra e riduzione dell'uso dei sacchetti di plastica

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
23 Luglio 2014
in Politica

In campo ambientale, la priorità della presidenza italiana è il “dossier Ogm” e, in particolare, l’impegno a raggiungere, entro fine anno, un accordo tra Consiglio e Parlamento sulla direttiva che lascia agli Stati membri la libertà di scelta sulla coltivazione di organismi geneticamete modificati. È quanto ha spiegato al Parlamento europeo il ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, presentando le priorità del semestre italiano. “L’opinione pubblica europea ha già dato segnali chiari riguardo alla coltivazione degli Ogm”, ha sottolineato Galletti, secondo cui ora costituisce “un dovere politico procedere il più velocemente possibile ad un accordo tra Consiglio e Parlamento”. Il “principale auspicio”, dopo il via libera arrivato proprio oggi dal Consiglio Ue, è quello di riuscire a portare a casa il risultato entro fine 2014.

Non solo su questo si concentrerà il lavoro del semestre. Secondo Galletti bisogna impegnarsi per la trasformazione “da un’economia brown ad un’economia green”. Passaggio perfettamente in linea con l’intenzione del governo italiano di spingere su crescita economica e occupazionale, visto che, spiega il ministro dell’Ambiente, “siamo convinti che la crescita da perseguire, quella che può innescare competitività per il sistema europeo, sia la crescita verde”.

E poi lotta al cambiamento climatico per cui occorrono “decisioni non più rinviabili e debbono essere accantonaste le divisioni”. Secondo Galletti, “di fronte a Stati che fanno incomprensibili passi indietro sul controllo delle emissioni inquinanti, dall’Europa bisogna attendersi quel balzo in avanti che troppo a lungo è stato frenato da localismi e scelte di parte”. Per questo l’Italia si impegnerà per una rapida definizione del quadro legislativo europeo in materia di clima ed energia. La presidenza vuole anche completare gli iter legislativi avviati che vanno nella direzione di una riduzione delle emissioni di gas serra, ad esempio la proposta di regolamento sul monitoraggio delle emissioni di Co2 da trasporto marittimo o la direttiva Iluc, sui cambiamenti indiretti dell’uso del suolo.

Altra priorità legislativa del semestre, assicura il ministro italiano ai deputati, è la proposta riguardante la riduzione dell’uso dei sacchetti di plastica. “Si tratta – sottolinea Galletti – di uno strumento legislativo fondamentale che, oltre a consentire la riduzione della quantità totale dei sacchetti di plastica oggi utilizzati, potrebbe rappresentare un’opportunità di miglioramento per l’intero sistema di gestione dei rifiuti”. Per questo l’Italia si impegnerà a raggiungere un accordo che consenta di ridurne in maniera effettiva i consumi.

Tags: ambientegallettiogmparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione