- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Diritti umani, la Camera approva il risarcimento ai detenuti per le carceri sovraffollate

Diritti umani, la Camera approva il risarcimento ai detenuti per le carceri sovraffollate

Ok di Montecitorio al decreto legge per adeguarsi alla sentenza della Corte europea. Sconto di pena o indennizzo di 8 euro per ogni giorno in cui si è subito un trattamento degradante. Per il sì definitivo si passa al Senato

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
24 Luglio 2014
in Cronaca

L’Aula di Montecitorio ha approvato il decreto legge sui rimedi risarcitori nei confronti dei detenuti che hanno subito un trattamento in violazione della Convenzione europea dei diritti umani. Con la sentenza pilota dell’8 gennaio 2013, la Corte europea per i diritti dell’Uomo aveva condannato l’Italia a causa delle condizioni di sovraffollamento delle carceri. L’alto numero di detenuti in celle di dimensioni inadeguate, secondo la Corte, viola l’articolo 3 della Convenzione, in quanto consiste in un trattamento inumano e degradante.

Nel testo approvato alla Camera – per la conversione definitiva del decreto bisogna attendere l’ok del Senato – si stabiliscono misure risarcitorie per i detenuti e gli internati che abbiano subito la violazione. Se la pena non è ancora stata espiata, la norma stabilisce una riduzione di un giorno ogni 10 passati in una cella sovraffollata. Coloro che hanno già scontato la detenzione, o per i quali il periodo residuo è inferiore allo sconto previsto, riceveranno un indennizzo di 8 euro per ogni giornata trascorsa in condizioni degradanti. Per far fronte ai risarcimenti, la norma stabilisce una copertura di 20,3 milioni di euro fino al 2016.

Oltre alle misure compensative ce ne sono alcune preventive, che mirano ad alleggerire la pressione demografica sulle carceri. Nel caso la pena prevista sia inferiore ai 3 anni, scatta il divieto di ricorrere alla carcerazione preventiva, fatti salvi i reati di mafia, terrorismo, rapina, estorsione, stalking e maltrattamenti in famiglia. Nel processi destinati a chiudersi con la sospensione condizionale della pena, il divieto di custodia cautelare in carcere è assoluto. Per chi abbia commesso un reato prima dei 18 anni, si è alzato da 21 a 25 anni il limite di età per la permanenza in istituti minorili.

Il capogruppo Pd in commissione Giustizia, Valter Verini, ha difeso il testo approvato a Montecitorio. Lo ha definito “un provvedimento di civiltà, grazie al quale l’Italia eviterà sanzioni di centinaia di milioni di euro”. Il dibattito in Aula è stato però caratterizzato dal dissenso della Lega. I deputati del Carroccio hanno provocatoriamente lanciato in aria dei fac-simile di banconote da 8 euro. Nicola Molteni, relatore di minoranza del provvedimento, ha criticato il governo “che dà la paghetta ai criminali”, mentre “ai disoccupati dà zero euro”. Critiche anche dal M5S, i cui componenti della commissione Giustizia hanno parlato di “indulto senza fine”. Secondo i pentastellati, il decreto “aiuterà i politici corrotti” e ha già “liberato dei mafiosi”.

Tags: carcereConvenzione europea dei diritti umanidiritti umaniitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione