- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Scandalo carne cavallo, test Commissione mostrano “notevole miglioramento” della situazione

Scandalo carne cavallo, test Commissione mostrano “notevole miglioramento” della situazione

Nuovi controlli dell'esecutivo comunitario mostrano che la presenza di Dna equino non dichiarato in prodotti a base di carne è fortemente diminuita: nel 2013 era al 4,6% oggi è scesa allo 0,61%. Borg: " Gli sforzi collettivi stanno dando frutti"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
24 Luglio 2014
in Cronaca

Da quando lo scandalo è scoppiato, ormai più di un anno e mezzo fa, la presenza di carne di cavallo non dichiarata nei prodotti a base di carne è fortemente diminuita. Sono incoraggianti gli ultimi dati presentati dalla Commissione europea sulla presenza di Dna equino in prodotti in cui di cavallo non dovrebbe esserci traccia. Il secondo round di test, condotto a partire da aprile di quest’anno, mostra una sensibile riduzione dei casi sospetti, rispetto alle stesse analisi condotte nel 2013, a scandalo appena esploso. Allora il 4,6% dei prodotti analizzati risultò positivo alla presenza di tracce di Dna equino, oggi la percentuale di prodotti irregolari è scesa allo 0,61%.

In tutto sono stati condotti oltre 2.622 test nei ventotto Stati membri più Norvegia, Islanda e Svizzera. Da ogni Paese sono stati presi in esame tra i 10 e i 150 campioni a seconda della dimensione della nazione. Di tutti i test, soltanto 16 sono risultati positivi alla presenza di tracce di Dna equino. Per la Commissione europea si tratta di un “miglioramento notevole”. Sui casi irregolari entreranno ora in campo le autorità dei diversi Stati membri con misure come ritiro dal mercato, tracciamento, rietichettatura o controlli supplementari e anche con le adeguate sanzioni.

“I risultati confermano che i nostri sforzi collettivi stanno portando frutti e che controlli accresciuti per scoprire le frodi alimentari stanno avendo un impatto reale”, commenta il commissario europeo alla salute, Tonio Borg. “Restaurare la fiducia dei consumatori e delle aziende europee nella nostra catena alimentare – è convinto il commissario – è vitale per la nostra economia, dato che il settore alimentare è uno dei più grandi settori economici dell’Ue”.

Tags: borgcarne cavallocommissione uescandalotest

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
idrogeno verde
Green Economy

C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

15 Febbraio 2024
influencer
Cronaca

Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

14 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione