- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » SEA handling, Italia deferita alla Corte Ue per mancato recupero aiuti di Stato illeciti

SEA handling, Italia deferita alla Corte Ue per mancato recupero aiuti di Stato illeciti

La Commissione porta Roma in tribunale per 360 milioni di euro di sovvenzioni garantite tra il 2002 e il 2010 in violazione delle regole comunitarie. Soldi che dovevano essere ripresi entro aprile 2013.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Luglio 2014
in Economia

Rischio multe per l’Italia per gli aiuti di Stato a SEA e SEA handling, gestore pubblico italiano degli aeroporti di Milano e la sua controllata per i servizi di assistenza a terra. La Commissione europea ha deferito il nostro paese alla Corte di giustizia dell’Unione europea per “non essersi conformata” a una sua decisione del 2012, che disponeva il recupero di aiuti di Stato incompatibili. Si tratta di aiuti concessi tra il 2002 e il 2010 per un ammontare complessivo di 360 milioni di euro. Tali aiuti erano stati riconosciuti incompatibili con le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato e dovevano quindi essere recuperati. Ma, lamenta l’esecutivo comunitario, “a distanza di oltre un anno e mezzo dalla decisione della Commissione, ciò non è ancora avvenuto”.

La vicenda risale al 23 giugno 2010, quando la direzione generale per la Concorrenza della Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita su una serie di apporti di capitale effettuati da SEA, senza preventiva notifica alla Commissione, tra il 2002 e il 2010 a favore della sua controllata SEA Handling. Dall’indagine – chiusa il 12 dicembre 2012 – è emerso che i ripetuti apporti di capitale “non sono stati effettuati a condizioni di mercato” in quanto – ha spiegato allora la Commissione – nessun investitore privato, operante alle condizioni di mercato, avrebbe accettato di concedere questo capitale all’impresa. Inoltre, ha rivelato la Commissione, gli apporti di capitale “hanno fornito a SEA Handling un vantaggio indebito rispetto alla concorrenza, oltre a violare le norme UE in materia di aiuti di Stato per le imprese in difficoltà finanziaria”. Da qui la decisione di Bruxelles di esortare l’Italia a recuperare l’aiuto concesso a SEA Handling, come previsto dalla regole Ue in caso di aiuti illeciti. L’Italia aveva quattro mesi di tempo dall’emanazione della decisione per darvi esecuzione. “Ad oggi – lamenta lo staff del commissario per la Concorrenza, Joaquin Almunia – secondo le informazioni di cui dispone la Commissione, SEA Handling non ha rimborsato alcun importo relativo all’aiuto percepito”.

Subito dopo il parere espresso dalla Commissione Ue nel 2012 a seguito dell’indagine l’Italia, SEA Handling e il comune di Milano (azionista principale di SEA), hanno impugnato la decisione del 2012 della Commissione dinanzi al Tribunale dell’UE, chiedendone la sospensione nel marzo 2013. La direzione generale per la Concorrenza ricorda che “in ogni caso il ricorso non sospende l’obbligo per lo Stato membro di recuperare l’aiuto ritenuto incompatibile”. L’Italia adesso rischia di dover pagare multe salate. Inoltre la vicenda potrebbe aggravarsi a seguito di una nuova inchiesta della Commissione, avviata e conclusa questo mese (9-23 luglio) per verificare se un versamento di capitale da 25 milioni effettuato da SEA a favore della sua nuova controllata incaricata della gestione dei servizi a terra, Airport Handling, fosse compatibile con le norme UE in materia di aiuti di Stato. Secondo il parere preliminare della Commissione, “la finalità e il risultato della costituzione della nuova società sono in realtà quelli di evitare la restituzione dell’aiuto di Stato incompatibile concesso a SEA Handling, di cui Airport Handling può essere considerata il successore economico”.

Tags: aiuti di statocommissione europeadeferitaSeatribunale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione