- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ue condanna nuova tassa sui media ungheresi: “Libertà fortemente minacciata”

Ue condanna nuova tassa sui media ungheresi: “Libertà fortemente minacciata”

Per la commissaria Kroes, l'imposta decisa dal governo colpirebbe in realtà soltanto un'emittente critica con l'esecutivo. Non è il primo attacco del premier Orban alla libertà di informazione: si tratta, denuncia l'Ue, dell'ultimo passo "di un cammino profondamente preoccupante, contrario ai valori dell'Unione europea"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
28 Luglio 2014
in Politica
orban

La libertà dei media in Ungheria è “fortemente minacciata”. A denunciarlo è la commissaria europea per l’agenda digitale, Neelie Kroes che, con una nota, critica duramente la nuova “imposta sulla pubblicità” decisa dal governo di Viktor Orban. “Questa nuova tassa è stata introdotta in Parlamento in appena pochi giorni – denuncia Kroes – senza un significativo dibattito o consultazioni”. Non solo. “Apparentemente – continua la commissaria – si tratta di una imposta per aumentare le entrate ma in realtà colpisce in modo sproporzionato una sola società di media”. Si tratterebbe in particolare della RTL Group, gruppo lussemburghese che è, secondo Kroes “uno dei pochi canali in Ungheria che semplicemente non promuove una linea pro Fidesz”, il partito del premier Orban.

Secondo i calcoli della stessa azienda interessata, “RTL sarebbe l’unica società che dovrebbe affrontare il più alto livello dell’imposta, cosa che porterebbe perdite significative e metterebbe in pericolo la loro capacità di operare”, riporta la commissaria. In sostanza: “È difficile credere che l’obiettivo sia altro se non quello di spingerli fuori dall’Ungheria”, conclude la responsabile per l’agenda digitale europea. “Il governo ungherese – accusa – non vuole un’emittente neutrale e di proprietà straniera in Ungheria e sta usando una tasse ingiusta per cancellare garanzie democratiche, ed eliminare una sfida percepita al suo potere”.

Un fatto grave, secondo Kroes, tanto più perché non isolato. “È parte di un cammino profondamente preoccupante, un cammino contrario ai valori dell’Unione europea”, avverte. Già nel 2010, ricorda la commissaria, una nuova legge sui media li ha trasformati in entità soggette a interferenze politiche “violando la costituzione ungherese, le leggi dell’Ue e minacciando i diritti fondamentali”. Più tardi, continua Kroes, la radio dell’opposizione Klubradio ha perso la sua licenza: alla fine l’hanno riavuta indietro ma l’episodio ha rivelato, secondo la denuncia giunta anche dal Parlamento europeo, “pratiche di appalto parziali e opache”. E ancora, nel 2013 nuove leggi hanno imposto restrizioni sulle campagne politiche e solo il mese scorso il direttore del giornale online ORIGO è stato licenziato dopo aver scoperto uno scandalo politico: “molti collegano il suo licenziamento a pressioni politiche”, aggiunge Kroes.

La falla nel sistema informativo ungherese è evidenziata, secondo Kroes, anche da un recente studio dell’Osce. “Ha mostrato che nella corsa alle recenti elezioni, la maggior parte dei canali televisivi monitorati hanno mostrato “pregiudizio significativo” verso il partito di governo Fidesz; con RTL unica eccezione”, sottolinea. Il quadro è quello di “un settore media che è (nel migliore dei casi) incerta e che si auto-censura; e nel caso peggiore partigiano, se non controllato dal governo”.

“Una copertura equa ed imparziale è una funzione fondamentale per un sistema di media libero e plurale”, conclude Kroes, secondo cui “indebolirlo e tentare di mettere a tacere il dibattito è un attacco alla democrazia ungherese”. Un attacco, dice, che “non possiamo restare a guardare come spettatori inermi”.

Tags: commissione europeainformazionekroesmediaorbantassatvUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione