- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue-Russia, tensioni ad alta quota: la tassa di sorvolo della Siberia difficilmente verrà abolita

Ue-Russia, tensioni ad alta quota: la tassa di sorvolo della Siberia difficilmente verrà abolita

Il balzello doveva essere progressivamente tolto tra il 2012 e il 2014, per poi scomparire del tutto. A oggi l'Europa paga ancora 400 milioni l'anno, e il clima di tensione allontana Mosca dal rispetto dei suoi obblighi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Luglio 2014
in Politica Estera

La Russia continua a fare pagare caro il sorvolo della Siberia agli aerei provenienti dall’Unione europea e, soprattutto, a far pagare per sostenere il principale operatore nazionale – Aeroflot – in piena violazione degli accordi internazionali. La storia è nota, vecchia di anni, ma le tensioni legate alla crisi ucraina prima e le sanzioni poi non aiutano a risolvere il problema, che resta insoluto. Il nodo è legato ai diritti di sorvolo dello spazio aereo russo per i voli intercontinentali che passano sopra la Siberia. Nel 2006 l’Ue e la Russia hanno firmato un accordo in base al quale a partire da gennaio 2012 le compagnie aeree europee avrebbero iniziato a effettuare le rotte a tasse ridotte fino alla completa eleminazione delle stesse dal 2014. L’accordo, pre-condizione dell’Ue per dare il via libera all’ingresso della Russia nel Wto, non è mai stato rispettato e le compagnie aeree europee continuano a pagare il pedaggio aereo. Per di più, lamentano in Commissione europea, i ricavi di queste tasse non vanno agli enti di gestione del traffico aereo nazionali, ma “le autorità russe li dà al principale operatore nazionale”. Non si fanno nomi, ma l’identikit è chiaro: il principale operatore russo è Aeroflot, che beneficia dunque di una concorrenza sleale che continua in barba agli accordi bilaterale del 2006, alle regole Ue sugli aiuti di Stato e alla Convenzione di Chicago sull’aviazione civile.

In gioco ci sono milioni di euro. Ogni anno le compagnie aeree europee pagano intorno ai 400 milioni di euro per i diritti di sorvolo della Siberia per i voli diretti in Cina, Giappone e Corea del Sud. La Russia aveva più volte assicurato che avrebbe rispettato i patti, ma “ancora oggi la situazione non è cambiata”, fanno sapere da Bruxelles. Le compagnie pagano e continueranno a pagare non si sa per quanto, alimentando le casse di un loro diretto concorrente sul mercato. L’Unione europea, ora alle prese con le restrizioni economiche della cosiddetta “fase tre” della strategia sanzionatoria contro la Russia, dovrà fare i conti con i problemi già in essere con la Russia. Il diritto di sorvolo della Siberia certamentà resterà un problema insoluto, ma rischia di poter costare ancora più caro. In Commissione al momento non ci pensano, più che altro perchè non è chiaro quali potranno essere gli sviluppi futuri della vicenda.

Tags: AeroflotrussiaSiberiatassaUcrainaUevoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione