- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Presentata al Parlamento Ue petizione per chiedere chiarezza su disastro aereo di Smolensk

Presentata al Parlamento Ue petizione per chiedere chiarezza su disastro aereo di Smolensk

Oltre 400 mila firme sono state raccolte per chiedere che le istituzioni europee aiutino a combattere lacune e incertezze che ancora restano sull'incidente. Famiglie delle vittime scrivono anche al premier olandese, Mark Rutte per metterlo in guardia su negligenze ed errori commessi all'epoca dalla Russia

Perla Ressese di Perla Ressese
29 Luglio 2014
in Cronaca

Bruxelles – Mentre tutti gli occhi sono rivolti al volo MH17 della Malaysia Airlines, abbattuto lo scorso 17 luglio in circostanze ancora da chiarire, al Parlamento europeo è stata depositata la petizione su un altro disastro aereo: l’incidente dell’aereo presidenziale polacco che si schiantò al suolo nel 2010 all’aeroporto militare di Smolensk, in Russia. La causa del disastro, in cui persero la vita il presidente polacco, Lech Kaczynski, e altre 94 persone tra cui gran parte del suo entourage, ufficialmente fu la nebbia ma restano non pochi dubbi. Per questo le famiglie delle vittime di Smolensk, ma anche esperti incaricati di determinarne le cause dell’incidente, diverse associazioni e numerosi giornalisti, si sono uniti per chiedere, con 400 mila firme, che anche il Parlamento europeo si interessi alla questione.

I firmatari della petizione domandano innazitutto il sostegno e la partecipazione dell’Ue e chiedono che siano “esposte in dettaglio, studiate e determinate” tutte le misure adeguate che possano essere prese, per fare fronte alle lacune e alle incertezze che ancora restano sull’incidente. La petizione vuole anche spingere il Parlamento europeo a “esercitare la pressione sulle autorità russe per riportare in Polonia le prove”, come la scatola nera e chiede all’Ue di concentrarsi su alcuni aspetti relativi all’organizzazione del volo, all’inchiesta condotta, alla conservazione delle prove, al trattamento delle vittime, al rispetto delle procedure, al diritto internazionale e ai diritti dell’uomo. I firmatari chiedono infine che le istituzioni europee si impegnino per il lancio di un’inchiesta internazionale sull’incidente.

Le famiglie delle vittime di Smolensk chiedono la chiarezza che ritengono di non avere avuto nel 2010, per il recente abbattimento dell’MH 17. Per questo hanno scritto una lettera al primo ministro olandese mettendo in guardia le autorità del Paese contro le azioni della Russia sulle negligenze e gli errori commessi, a loro dire, nel corso delle indagini per l’aereo polacco.

Tags: disastro aereoMH17parlamento europeoPoloniaRutte @itSmolensk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione